L'Accademia di arti marziali conqusita 5 ori e 3 argenti ai campionati regionali

1592

Bilancio più che positivo per gli atleti del Team Monaco dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da combattimento, impegnati ieri al Palazumbo di Brindisi per la prima fase dei Campionati Regionali Unificati Puglia e Basilicata FIKBMS e il Trofeo Sud Italia per le discipline del “contatto pieno”.

Accompagnati dai tecnici Alfredo Falconieri e Bartolo Telesca, i fighters dell’accademia  hanno conquistato 5 medaglie d’oro e tre di argento.

Si sono infatti distinti, sul ring del Trofeo sud Italia, Domenico Colucci e Giuliano Marzano conquistando entrambi la medaglia d’argento arrivate dopo due. avvincenti finali perse solo ai punti.

Argento anche per Nives Aiello Blasi nella categoria riservata agli esperti (cinture blu marroni e nere).

Sempre nelle cinture blu, marroni e nere, Samuele Colucci, uno dei giovani atleti di punta del team, riesce ad essere performante in tutti e due i match che lo portano in finale, dove conquista la meritata medaglia d’oro.

Si sono altrettanto distinti i cadetti della “scuderia” con delle ottime prestazioni nelle cinture giallo, arancio e verdi che hanno assegnato l’oro a Gioele Aiello Blasi e a Michele Mancinelli, entrambi partiti dalle semifinali e coinvolti in due match avvincenti.

Infine nella categoria giovanile, brillano le prestazioni sportive di Simone Fabrizio, che conquista l’oro dopo tre incontri molto difficili e Luca Lovallo, anche per lui la mediaglia più ambita conquistata in uno scontro diretto, nella categoria di peso superiore nella quale il giovane atleta ha coraggiosamente deciso di confrontarsi a causa dell’assenza di avversari nella sua categoria di peso.

Soddisfazione espressa dal maestro Massimiliano Monaco che ha così commentato le prestazioni dei suoi atleti:”non avremmo saputo pronosticare l’ottima prestazione di Domenica che rende merito al lavoro svolto da tutti i nostri ragazzi.

Da un lato la constatazione della crescita del livello tecnico di tutti i team della Basilicata (egregiamente rappresentata in regione dal Maestro Biagio Tralli) e della Puglia che hanno partecipato a questo campionato – ha concluso Monaco -, dall’altro la crescita numerica del movimento, che ha registrato una partecipazione di 250 atleti, hanno reso ancora più “gustosi” i nostri risultati”.

Già archiviata la gioia per le vittorie conseguite la testa è al prossimo impegno del 17 novembre a Milano con le MMA (mixed martial arts) per il Milano in the Cage ed il 15 dicembre sui tatami del Roma Challenge per competere nel Jiu Jitsu Brasiliano.