• Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie policy
venerdì 22 Febbraio 2019
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ufficio Stampa Basilicata
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ufficio Stampa Basilicata
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

Operato con successo un raro caso di tumore del simpatico cervicale

da usb
03/13/2018
pubblicato in Salute
13
141
visto
Facebook

E’ stato operato con successo nell’Ospedale di Villa d’Agri un raro caso di tumore del simpatico cervicale dello spazio parafaringeo.

A rimuovere lo schwannoma, un tumore benigno dei nervi periferici, l’equipe di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Oncologica Maxillo-Facciale, diretta dal dottor Marco Manola e composta dai medici Cesare Marte, Antonella Ferrara e Vincenzo Fortino.

La paziente, una 72enne del Lagonegrese da circa 3 anni presentava in regione tonsillare destra una voluminosa formazione (oltre 5 centimetri di diametro) che, occupando spazio, causava un’evidente dislocazione tonsillare e difficoltà di deglutizione.

A sinistra prima dell’intervento, a destra dopo l’intervento

“L’Angio-Tac e l’esame citologico effettuati a Villa d’Agri – spiega il dottor Manola – ha confermato la diagnosi istologica di schwannoma dello spazio parafaringeo, evidente nella Risonanza Magnetica con cui la paziente è arrivata in ospedale. L’intervento chirurgico è stato realizzato con una cervicotomia attraverso la mandibola. Il tumore è stato completamente asportato salvaguardando tutti i nervi cranici. La paziente nel decorso post operatorio non ha evidenziato alcun deficit dei nervi cranici né del simpatico cervicale”.

“I tumori primitivi dello spazio parafaringeo – precisa il direttore sanitario di Villa d’Agri, Bruno Masino – rappresentano lo 0.5 % delle neoplasie cervico-facciali, e costituiscono una sfida per il chirurgo, sia per le difficoltà di definirne lo stadio prima dell’operazione, sia la scelta del corretto approccio in uno spazio difficilmente aggredibile perché attraversato da numerose strutture anatomiche. I più frequenti tumori benigni sono gli adenomi pleomorfi provenienti dal polo profondo della parotide seguiti dagli schwannomi del vago, meno frequentemente si possono trovare i schwannomi del simpatico cervicale. Dal punto di vista sintomatologico presentano scarsi segni: talora una massa cervicale, ma più spesso unicamente una tumefazione del palato molle che medializza la regione tonsillare. L’intervento è stato eseguito grazie alla collaborazione degli anestesisti guidati da Nicola Scaccuto, e all’assistenza offerta dal personale infermieristico dei reparti di Terapia Intensiva e Chirurgia e della sala operatoria”.

Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download lenevo firmware
Download WordPress Themes Free
online free course
Tweet3

Correlati Post

San Carlo, conferito l’incarico di direttore sanitario alla dott.ssa Bellettieri
Salute

San Carlo, conferito l’incarico di direttore sanitario alla dott.ssa Bellettieri

21 Febbraio 2019
Consigliere Napoli su malattie croniche: la Basilicata in vetta alla classifica della multi cronicità
Politica

Consigliere Napoli su malattie croniche: la Basilicata in vetta alla classifica della multi cronicità

19 Febbraio 2019
Rosa e Lucia, gemelle unite anche nel dono del sangue
Attualità

Rosa e Lucia, gemelle unite anche nel dono del sangue

18 Febbraio 2019
Emily e Simone avevano fretta di nascere e il "San Carlo" si trasforma in una piccola nursery
Salute

Emily e Simone avevano fretta di nascere e il "San Carlo" si trasforma in una piccola nursery

12 Febbraio 2019
Al San Carlo intervento di alta chirurgia su un neonato di 27 giorni 
Salute

Al San Carlo intervento di alta chirurgia su un neonato di 27 giorni 

6 Febbraio 2019
Radioterapia, i deficit dell’ospedale San Carlo di Potenza
Salute

Radioterapia, i deficit dell’ospedale San Carlo di Potenza

29 Gennaio 2019
Successivo

Dimissioni Aurelia Sole: il ringraziamento del Presidente Pittella

ULTIME NEWS

Domani sabato 23 febbraio scuole chiuse a Potenza
Ambiente e Territorio

Domani sabato 23 febbraio scuole chiuse a Potenza

da usb
22 Febbraio 2019

Domani, sabato 23 febbraio, a causa dell'avviso diramato dalla Protezione Civile di allerta meteo, le scuole di ogni ordine e...

Continua
Allerta meteo: in Basilicata torna la neve

Allerta meteo: in Basilicata torna la neve

22 Febbraio 2019
M5s presentate le liste elettorali, il parere del candidato presidente Mattia

M5s presentate le liste elettorali, il parere del candidato presidente Mattia

22 Febbraio 2019
Matera 2019 in Giappone, nuove e proficue collaborazioni

Matera 2019 in Giappone, nuove e proficue collaborazioni

22 Febbraio 2019
La Basilicata su Rai tre nel programma “Kilimangiaro”

La Basilicata su Rai tre nel programma “Kilimangiaro”

22 Febbraio 2019

Connettiti con noi

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie policy
PUOI INVIARCI LE TUE NEWS A info@ufficiostampabasilicata.it

© 2019 Ufficio Stampa Basilicata - Iscrizione nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi

© 2019 Ufficio Stampa Basilicata - Iscrizione nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015

Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679.