• #Coronavirus
    • Aggiornamento Covid Basilicata
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Attualità
  • Cinema
  • Editoriale
  • Food e Beverage
  • I cittadini ci scrivono
  • Interviste
Cerca
Logo
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy
Facebook
Instagram
Logo
spot_img
  • #Coronavirus
    • Aggiornamento Covid Basilicata
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Attualità
  • Cinema
  • Editoriale
  • Food e Beverage
  • I cittadini ci scrivono
  • Interviste
ALTRO
    Home Salute Tutta colpa della tiroide! Approfondimento con l'endocrinologa
    • Salute

    Tutta colpa della tiroide! Approfondimento con l'endocrinologa

    Di
    Giuseppe Cutro
    -
    11 Maggio 2017
    2315
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Email
    Telegram

      Hai sbalzi d’umore? Colpa della tiroide. Il metabolismo lento? La tiroide. Avverti stanchezza e vertigini? Sempre la tiroide. Soffri di intolleranza al caldo e al freddo? Inutile dirlo…colpa della tiroide. Sono tantissimi, infatti, i sintomi che possono dipendere da un mal funzionamento della ghiandola tiroidea. Ma a confermarci che sia proprio “lei” la causa del nostro malessere deve essere sempre lo specialista. Abbiamo intervistato a riguardo la dott.ssa Gabriella Bruno Bossio, esperta endocrinologa.


      Dottoressa innanzitutto cos’è e a cosa serve la tiroide?

      La tiroide è una ghiandola endocrina posta nella regione anteriore del collo che, come tutte le ghiandole endocrine, produce ormoni, nella fattispecie parliamo di ormoni tiroidei T3 e T4. Questi, attraverso il sangue, raggiungono tutti gli organi e gli apparati dell’organismo. Avrà dunque un ruolo nel sistema respiratorio, cardiocircolatorio, termoregolatoria, scheletrica, riproduttiva e insomma, insieme al sistema nervoso, è la centralina del corpo.

      Quali sono i sintomi di una disfunzione tiroidea?

      La disfunzione tiroidea può andare in due direzioni opposte. Partendo da una normale produzione ormonale possiamo avere una biforcazione dove da una parte la ghiandola può funzionare male, producendo pochi ormoni tiroidei, oppure, nel caso opposto, producendone in eccesso con una sintomatologia opposta. La sintomatologia dell’ipertiroidismo (eccesso di funzione tiroidea) è clamorosa ed il paziente presenta rapido dimagrimento, nervosismo, sudorazione, tachicardia, eccitabilità. Nell’ipotiroidismo (carenza di funzione tiroidea) la sintomatologia è molto più sfumata e progressiva e andiamo nella direzione opposta, il paziente dunque sarà rallentato, avrà intolleranza al freddo, rappresenterà sonnolenza, gonfiore, secchezza della cute però tutto in maniera molto graduale e progressiva.

      Attraverso quali esami e accertamenti può emergere una disfunzione tiroidea?

      Sicuramente l’esame più importante è il dosaggio del TSH, l’ormone ipofisario responsabile della stimolazione e produzione di ormoni tiroidei da parte della tiroide.
      Qual’è la fascia di soggetti maggiormente predisposti ad avere disturbi tiroidei?

      Sicuramente la fascia i individui maggiormente a rischio sono gli anziani e le donne, con una incidenza di 7 a 1 rispetto agli uomini.

      Quali sono i maggiori fattori di rischio e qual’è la prevenzione?

      I fattori di rischio sono molteplici e per l’effetto la prevenzione si dovrà articolare sui vari punti. Un fattore storico ma sempre attuale è la carenza iodica, questo per quanto riguarda sopratutto le patologia nodulari ovvero il gozzo. Sicuramente dunque la profilassi iodica è il punto sul quale insistere per la prevenzione di questo tipo di patologie in Italia è stata attuata con la commercializzazione diffusa del sale iodato. Gli altri fattori di rischio sono inquinamento, le radiazioni, per le malattie nodulari maligne e per l’autoimmunità, e la familiarità.

      Quali i passi in avanti fati in termini di cura e di ricerca?

      Sicuramente l’introduzione in commercio dell’ormone tiroideo sostitutivo nella formulazione liquida. I primi beneficiari sono i neonati perché l’ormone tiroideo sostitutivo è necessario nelle forme di ipotiroidismo congenito. Ma anche nelle forme di ipotiroidismo acquisito dell’adulto nelle la formulazione liquida presenta indubbi vantaggi legati sopratutto alla mancanza di interazione con l’assorbimento da parte del cibo o di altri farmaci. Poi sicuramente le tecniche di chirurgia mini invasiva che consentono una ripresa del paziente nell’arco di una giornata e che quindi ha un grosso impatto sulla qualità di vita. Fra gli altri mezzi si sono sviluppate ecografie sempre più performanti come il color doppler che offre, oltre ad una idea morfologica della situazione della ghiandola, anche anche un’idea funzionale e un’idea che potremo definire “di natura” come l’elastosonografia che ci da una informazione sulla durezza del nodulo sopratutto con riferimento a quelli non palpabili ovvero collocato in zone interne della tiroide che quindi non potrebbero beneficiare del dato clinico della consistenza con la palpazione.

      • TAGS
      • Bossio
      • endocrinologa
      • endocrinologo
      • Gabriella Bruno Bossio
      • ipertiroidismo
      • ipotiroidismo
      • tiroide
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp
      Email
      Telegram
        Articolo precedentePresentato al Comune di Potenza il "Manifesto delle diversità"
        Articolo successivoI sindaci di Viggiano e Grumento denunciano Eni per inquinamento ambientale
        Giuseppe Cutro

        ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

        Cgil Spi: “Un pericoloso arretramento della qualità e dell’accessibilità della sanità regionale”

        Screening oncologico e valutazione del rischio per pazienti con mutazioni genetiche | La quarta Commissione del Consiglio Regionale licenzia la proposta di legge della...

        Ospedale San Carlo Potenza | Intensificata attività a sostegno delle persone fragili

        ULTIME NEWS

        Potenza RossoBlu | La #diretta di venerdì 29 settembre pre Potenza – Monterosi

        Redazione - 29 Settembre 2023

        Policoro | Picchia il padre che non vuole dargli i soldi, 38enne arrestato dalla...

        Redazione - 28 Settembre 2023
        Giovedì 28 settembre 2023 - La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 38enne. I reati ipotizzati nei suoi confronti sono:...

        Pellegrinaggi: | Sncf (Ferrovie Francesi) blocca treni bianchi pellegrini per e da Lourdes. Il...

        Redazione - 28 Settembre 2023
        Giovedì 28 settembre 2023 - Dalle ferrovie francesi (Sncf) nessun rispetto, nessuna dignità per gli ammalati”. È la denuncia del presidente nazionale di Unitalsi,...

        Stellantis | Un tavolo permanente per monitorare sviluppo produttivo

        Redazione - 28 Settembre 2023
        Giovedì 28 settembre 2023 - Si è tenuto ieri, mercoledì 27 settembre, l'incontro convocato dal Presidente Bardi su richiesta delle parti sociali alla presenza...

        Stellantis | Per Somma (Confindustria) più volumi produttivi, indotto e misure per la...

        Redazione - 28 Settembre 2023
        Giovedì 28 settembre 2023 - “Nell’atteso tavolo regionale di confronto con associazioni datoriali e sindacali abbiamo ribadito al presidente Bardi che la Basilicata potrà...

        Potenza | Vagava da sola lungo le strade della città, bambina trovata dalla Polizia

        Redazione - 28 Settembre 2023
        Giovedì 28 settembre 2023 - Nei giorni scorsi arrivava una segnalazione alla Sala Operativa della Questura di Potenza della presenza di una bambina che,...
        CHI SIAMO
        Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
        Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it
        SEGUICI
        • Home
        • Chi Siamo
        • Contatti
        • Privacy e cookie policy
        © 2020 Ufficio Stampa Basilicata - Iscrizione nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015
        We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
        Cookie SettingsAccept All
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
        CookieDurataDescrizione
        cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
        cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
        cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
        cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
        cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
        viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
        Functional
        Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
        Performance
        Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
        Analytics
        Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
        Advertisement
        Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
        Others
        Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
        ACCETTA E SALVA