• Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie policy
sabato 23 Febbraio 2019
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ufficio Stampa Basilicata
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ufficio Stampa Basilicata
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura ed Eventi

Presentato a Potenza il nuovo libro di Giuseppe Biscione

da donato carbonella
07/01/2018
pubblicato in Cultura ed Eventi
13
142
visto
Facebook

Il Museo Archeologico Provinciale di Potenza ha ospitato ieri, sabato 30 giugno, la presentazione del nuovo libro di Giuseppe Biscione dal titolo Proverbi, detti e sentenze: una Bibbia laica tramandata in dialetto, edito da Erreci Edizioni.

Giuseppe Biscione, già professore di materie letterarie nella scuola media e al Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza, da sempre interessato alla cultura e alle tradizioni popolari, ha ideato e realizzato non una semplice raccolta di proverbi e detti popolari, ma un’opera complessa, strutturata con l’attenzione e la scrupolosità dello studioso, unite alla passione per il dialetto e l’universo del proprio paese di origine, Cancellara (ad opera del prof. Biscione anche un vocabolario del cancellarese).

Ben presto però, anticipati dalle erudite presentazione e prefazione, e addentrandosi nella lettura, ci si accorge di come il proverbio, il detto e la sentenza si estendano, da Cancellara, ad altre regioni d’Italia e, con minime varianti, ad altre nazioni. Da qui l’idea di non riferirsi, nella scelta del titolo, al solo dialetto cancellarese, ma di esprimere una più vasta diffusione culturale.

Il volume, corposo (oltre 260 pagine), ricco, corredato in apertura da utili note fonetiche necessarie per l’interpretazione dialettale ed impreziosito dai disegni originali di Marco Salvatore, si presenta di agile lettura, supportato da traduzioni dal dialetto all’italiano, spiegazioni approfondite, commenti, curiosità, fonti, frutto dell’esperienza e dello studio dell’autore in materia di letteratura, filosofia, storia, testi sacri.

La struttura del testo, in quattro sezioni, esplica al meglio le differenze tra tipologie di proverbi, detti e sentenze, a seconda della loro origine e funzione: struttura e significato dei proverbi nel dialetto di Cancellara, paroimiai (brevi sentenze che racchiudono pensieri e insegnamenti che si sono mostrati validi nel tempo), apoftegmata (proverbi, detti e massime ripresi da frasi memorabili di autori celebri) e proverbi territoriali (ovvero quelli legati ad avvenimenti o persone di un preciso luogo e dunque comprensibili solo in una determinata zona).

Il prof. Giuseppe Biscione, autore dell’opera

“Questo ripercorrere la storia dei proverbi, dei detti e delle sentenze mi ha piacevolmente costretto a ripercorrere il percorso della civiltà, i passi dei Vangeli, gli aspetti linguistici sia sul piano sincronico che su quello diacronico – ha spiegato il prof. Biscione – facendomi capire quanto è importante il dialetto nelle nostre popolazioni. Il motto e il detto sono un linguaggio universale – ha aggiunto l’autore – non si dice nulla che non sia già stato detto”.

La tradizione orale più popolare si nobilita, il proverbio si manifesta veicolo di saggezza, “una goccia di saggezza che è anche immaginazione “ – dice l’autore, un patrimonio di esperienza e verità, talvolta lampante, condensata in poche parole di uso quotidiano che sembrano essere le più appropriate che mai per descrivere una situazione.

Il proverbio, nelle sue declinazioni, è strumento comunicativo potente, giunto dalle origini ai giorni nostri (si vedano nel testo etimologia ed equivalenti dal latino e dal greco) che rischia, senza la necessaria storicizzazione e tutela culturale, di scomparire, sopraffatto dalla velocità del quotidiano contemporaneo e da una diffusa esterofilia che tende a nascondere la storia locale.

L’opera di Giuseppe Biscione è, dunque, da considerarsi un fondamentale documento di memoria storica per una comunità, quella di Cancellara, per la Basilicata e, allo stesso tempo, riferimento per studiosi della lingua e dell’antropologia, per storici e cultori, per quanti vogliano approfondire, scoprire e riscoprire proverbi, detti e sentenze, testimoni del tempo che passa ma sempre attuali.

Con l’autore sono intervenuti all’evento, moderato da Aldo Colella, Francesco Genzano, sindaco di Cancellara, il prof. Pasquale Tucciariello, l’avv. Ivan Russo, autore della presentazione, il dott. Rosario Massari, il presidente dell’Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali, dott. Mimmo Staltari, il prof. Marco Salvatore, che hanno offerto una erudita e profonda analisi dell’opera, facendone emergere aspetti strutturali e contenutistici di elevata qualità.

Alcuni dei disegni ad opera di Marco Salvatore inseriti nel volume
Download Best WordPress Themes Free Download
Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy paid course free download
download lenevo firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
download udemy paid course for free
Tag: basilicatacancellaraculturadettidetti e sentenze: una Bibbia laica tramandata in dialettodialettogiuseppe biscioneletteraturalibriproverbisentenze
Tweet3

Correlati Post

Continua intensa l’attività dell’Unicef in Basilicata
Cultura ed Eventi

Continua intensa l’attività dell’Unicef in Basilicata

23 Febbraio 2019
Mostra di Di Matteo nel suo giardino in viale Siris a Nova Siri
Cultura ed Eventi

Mostra di Di Matteo nel suo giardino in viale Siris a Nova Siri

23 Febbraio 2019
Con le sue mani il ferro diventava opera d’arte
Cultura ed Eventi

Con le sue mani il ferro diventava opera d’arte

22 Febbraio 2019
“La compagnia delle illusioni”, presentato a Potenza il nuovo romanzo di Enrico Ianniello
Cultura ed Eventi

“La compagnia delle illusioni”, presentato a Potenza il nuovo romanzo di Enrico Ianniello

21 Febbraio 2019
Premio “GenerAzioni-Sostenibili”, assegnato a due classi del “Pasolini” di Potenza
Cultura ed Eventi

Premio “GenerAzioni-Sostenibili”, assegnato a due classi del “Pasolini” di Potenza

21 Febbraio 2019
A Potenza festa in maschera sul ghiaccio con i Supereroi
Cultura ed Eventi

A Potenza festa in maschera sul ghiaccio con i Supereroi

21 Febbraio 2019
Successivo

Controlli dei carabinieri intensificati nel fine settimana

ULTIME NEWS

Continua intensa l’attività dell’Unicef in Basilicata
Cultura ed Eventi

Continua intensa l’attività dell’Unicef in Basilicata

da usb
23 Febbraio 2019

Presentati il Report del Piano d’Azione 2018 ed il Piano in Progress 2019.

Continua
Speranza: “Dalla Basilicata messaggio di ricostruzione”

Speranza: “Dalla Basilicata messaggio di ricostruzione”

23 Febbraio 2019
Lettera aperta di Antonio Mattia (M5s) ai giovani lucani

Lettera aperta di Antonio Mattia (M5s) ai giovani lucani

23 Febbraio 2019
Rinviata causa neve la gara tra Potenza e Sicula Leonzio

Rinviata causa neve la gara tra Potenza e Sicula Leonzio

23 Febbraio 2019
Elezioni Regionali Basilicata 2019: le 30 liste

Elezioni Regionali Basilicata 2019: le 30 liste

23 Febbraio 2019

Connettiti con noi

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie policy
PUOI INVIARCI LE TUE NEWS A info@ufficiostampabasilicata.it

© 2019 Ufficio Stampa Basilicata - Iscrizione nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi

© 2019 Ufficio Stampa Basilicata - Iscrizione nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015

Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679.