Il Consorzio “Teatri Uniti di Basilicata”, presieduto da Dino Quaratino, ha presentato, in una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Verrastro della Regione Basilicata, #lascenalucana, un progetto ideato in collaborazione con la Regione Basilicata e il Mibact.
Erano presenti: il presidente del Consiglio regionale, Franco Mollica, la dirigente dell’Ufficio cultura della Regione Basilicata, Patrizia Minardi, il presidente del consorzio “Teatri uniti della Basilicata”, Dino Quaratino, la vice presidente, Francesca Lisbona, il portavoce del presidente della Regione Basilicata, Nino Grasso.
La conferenza stampa è iniziata con un simpatico fuori programma: gli attori delle varie compagnie che parteciperanno all’iniziativa, hanno messo in scena una vera e propria rappresentazione teatrale con la quale hanno voluto mandare un preciso messaggio su quali iniziative, programmi e interventi essi ritengono necessari per garantire il futuro del teatro in Basilicata e in Italia.
Nel video seguente una parte della performance
Obiettivo della kermesse teatrale è quello di accompagnare nel processo scenico di crescita le giovani compagnie teatrali professionistiche lucane che con #reteatro41 hanno iniziato un processo virtuoso di condivisione e sostegno reciproco al lavoro dei singoli.
#lascenalucana vuole rivolgersi agli spettatoti in modo innovativo, ripensando il processo di produzione artistica e creando un momento di incontro tra gli artisti e il loro pubblico.
Gli spettacoli si susseguiranno attraverso un programma circolare nei principali teatri della regione con il patrocino di tutti i Comuni coinvolti: Potenza, Matera, Avigliano, Lavello, Melfi, Moliterno e Oppido Lucano.
35 repliche di 5 produzioni tutte lucane messe in scena da 1 al 22 ottobre dalle compagnie teatrali Abito in scena, Gommalacca Teatro, Iac, L’Albero e Petra. La rassegna culminerà sabato 22 ottobre con la “Giornata nazionale del Teatro” indetta dal Mibact.
Alla rassegna saranno presenti due importanti critici teatrali come Giulio Baffi e Nicola Fano, invitati ad assistere agli spettacoli e a recensire le produzioni sceniche.
Il programma completo al seguente link: http://teatriunitidibasilicata.com/wp-content/uploads/2016/09/brochure-web-lascenalucana.pdf
“Devo prendere atto che quello che non è avvenuto in 30 anni, dal 2012 ad oggi ha avuto una notevole evoluzione – ha dichiarato Franco Mollica, presidente del Consiglio regionale – Siamo partiti con una rivoluzione quando qualche anno fa abbiamo capito che la legge 22 dell’88 era obsoleta e andava modificata. Bisogna capire che il mondo della cultura è un mondo produttivo e che il diritto alla cultura è un diritto universale. L’investimento per questa iniziativa è stato fatto in maniera giusta, in un momento fondamentale per lo sviluppo delle compagnie lucane”.
“Sono davvero emozionata nel presentare l’iniziativa perché ho lavorato due anni con questi ragazzi – ha affermato Patrizia Minardi, dirigente dell’Ufficio Cultura Regione Basilicata – E’ stato un lavoro duro, con momenti difficili. Tutti siamo consapevoli di dove stiamo andando e del lavoro che stiamo facendo. C’è un humus umano che prende consapevolezza dei problemi, un humus creativo. Dobbiamo far si che il teatro diventi una residenza che accolga le diverse compagni, in Basilicata abbiamo un solo teatro e dobbiamo cercare contenitori culturali che possano ospitare gli eventi. C’è ancora da fare, ad esempio accelerare la digitalizzazione delle 17 sale dei comuni lucani e far in modo che la nuova proposta delle residenze artistiche sia la residenza di tutti”.
Home Cultura ed Eventi Presentata la rassegna #lascenalucana, da ottobre nei principali tetari della Basilicata