Oggi, 9 maggio, al Liceo Gropius di Potenza sesta edizione di “Profili di Donne Lucane”

281

Martedì 9 maggio 2023 – Nell’ambito della manifestazione Art& Feminism, cui le WikiDonne lucane partecipano dal 2016, si terrà la VI edizione del progetto in progress Profili di Donne Lucane.
E’ in programma oggi il 9 maggio 2023 nell’Atrio del Liceo Gropius di Potenza e tramite Web meeting Microsoft Teams e diretta Facebook Liceo Gropius.

“La manifestazione nell’Atrio del Gropius, da cui è partita, – ha dichiarato Paolo Malinconico, Dirigente scolastico Liceo statale Gropius – dopo il trasferimento online e poi in un’Aula a posti riservati a causa del covid-19, è un importante segno di ripresa della normalità e della necessaria prevalenza degli aspetti relazionali nell’attività didattica.”

Oltre a Paolo Malinconico, interverranno Elisa Laraia, Presidente Comitato Cittadinanza di Genere, Lorenza Colicigno, Segreteria CIDI Potenza. Coordina Daniela de Scisciolo, Presidente Cidi Potenza. E’ prevista la partecipazione di Camelia Boban, Co-fondatrice e Presidente WikiDonne, e di Luigi Catalani, Presidente Basilicata Wiki.

Le attività di ricerca e scrittura dei profili – si precisa in una nota – si sono svolte tra marzo e maggio 2023 in presenza e online.
Gruppi di docenti e studenti hanno seguito le attività teoriche e pratiche, contribuendo alla “manutenzione” del Wikibook, al reperimento delle fonti, alla scrittura delle nuoce voci, individuate dai soggetti promotori, e alle video interviste.
Le attività rientrano in un percorso valevole per gli studenti come PCTO.
Nel corso della mattinata del 9 maggio 2023 verrà mostrato il Wikibook rinnovato con l’inserimento delle nuove voci, delle foto, delle video interviste, che si riferiscono a Doriana Laraia, Ester Scardaccione, Rosa Marchesiello, Maria Teresa Palazzo, Rachelina Chiara Laguardia, Teresa Vezzoso, Magda Cornacchione Milella, Arisa, Francesca Palumbo, Angela Pergola, e la traduzione in lingua spagnola della voce di Elisa Claps realizzata nella edizione dello scorso anno. Partecipano all’evento le donne protagoniste delle nuove voci e/o familiari diretti.

 “Anche quest’anno – ha dichiarato Daniela de Scisciolo – c’è grande soddisfazione per il lavoro realizzato collettivamente per implementare il Wikibook dedicato alle donne lucane: di certo prevediamo di proseguire. Il lavoro è stato svolto prevalentemente online, i ragazzi si sono molto impegnati in questa esperienza che mette in campo abilità di ricerca e di scrittura wiki. Per il prossimo anno, i gruppi saranno rinnovati, poiché alcuni degli studenti “storici”sono ormai giunti alla fine del corso degli studi, prevediamo, inoltre, di coinvolgere altri istituti nella condivisione di questa esperienza”.

Ancora una edizione del wikibook Profili di donne Lucane – ha detto Lorenza Colicigno – a riportare alla memoria figure di donne che in molti ambiti hanno dato un contributo importante allo sviluppo culturale della nostra regione con il loro impegno professionale e civile. Le nuove generazioni, di cui sono rappresentanza gli studenti che partecipano ogni anno all’editathon, possono trarne modelli di riferimento positivi.”.

 “L’impegno del Comitato Cittadinanza di Genere – ha detto Elisa Laraia – è ricordare donne notevoli della nostra regione, come incentivo ad un impegno sempre maggiore nel difendere i diritti delle donne e contribuire a superare il divario di genere.”