E’  finalizzato a promuovere il programma ‘Magna Grecia’  e la sua integrazione con il sistema territoriale di Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019 il decreto del Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) registrato dalla Corte dei Conti il 28 luglio ”.

On. Cosimo Latronico (DI)

Lo afferma in una nota, l’on. Cosimo Latronico (DI) il quale ricorda che i progetti saranno individuati attraverso un bando pubblico emanato dal Segretariato  generale del Ministero che selezionerà le proposte progettuali presentate dai Comuni  della costa ionica, e da quelli contermini, in forma singola o associata.
“L’obiettivo della misura – precisa Latronico – è quello di sostenere la predisposizione di progetti esecutivi e/o definitivi per la conservazione, la valorizzazione, la fruizione e la gestione integrata dei beni e attività culturali e del paesaggio.
Una occasione preziosa per costruire una banca progetti che valorizzi,  in modo sistemico, le emergenze culturali ed ambientali del comprensorio Metapontino promuovendo, in concreto, azioni e misure di integrazione con il territorio di Matera.
L’alleanza tra la Città dei Sassi, e la sua funzione di capitale  europea della cultura, ed il comprensorio della Magna  Grecia, rappresenta per il parlamentare Lucano di Direzione Italia “un tassello strategico che va colto ed incluso negli strumenti della pianificazione nazionale e regionale.
L’iniziativa legislativa che abbiano assunto promuovendo in Parlamento  questa norma e la sua applicazione, attraverso il decreto del Mibact, sono un segnale interessante che sono certo – conclude Latronico – i Comuni  della costa ionica, la città di Matera e la Regione  Basilicata sapranno cogliere al massimo livello, anche attraverso un partenariato con il  mondo delle imprese e con la ricca rete di soggetti  culturali interessati alla promozione dell’idea del Parco  della Magna  Grecia”.