È stata inaugurata giovedì 7 aprile, presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, la mostra “D.A.I. Diverse Abilità Insieme”.

In esposizione, i dipinti di Sandra Mancino, le fotografie di Arcangelo Palese e le poesie di Vincenzo De Lorenzo, autore anche di una relazione su disabili e integrazione sociale presentata durante la serata.

DSCN6852

Diverse le tematiche delle opere artistiche, soggetti umani, fede, paesaggi ed elementi della natura, ma anche astratto, in una fusione armonica di sacro e profano che è resa ancor più suggestiva dall’uso del colore per i dipinti, e dalla luce per le fotografie, capaci di sfumature e dettagli di notevole interesse. La vita e le sue sfaccettature trapelano dai versi, liberi, dai temi alti e sentititi, voce dell’animo.

DSCN6861
DSCN6853

La mostra è stata occasione per discutere di disabilità e sensibilizzare la comunità sulle difficoltà e gli ostacoli che i portatori di handicap incontrano quotidianamente in città, a causa delle barriere architettoniche e della mancanza, in regione, di norme sulla disabilità alla pari di altre regioni italiane.

DSCN6907

Come è emerso dalla relazione dello psicologo Vincenzo De Lorenzo, molto c’è ancora da fare sulle politiche di integrazione per le persone non autosufficienti e per rendere più vivibili le nostre città, con la necessità di una maggiore consapevolezza da parte di chi non vive la disabilità in prima persona.

DSCN6909
Da sinistra: De Luca, De Lorenzo, Valluzzi, Lovaglio, Politano, Notargiacomo

Alla presentazione, moderata dalla giornalista Mariolina Notargiacomo, hanno preso parte, oltre agli autori, Nicola Valluzzi, presidente della Provincia di Potenza, Dario De Luca, sindaco di Potenza, Antonio Lovaglio, segretario dell’assessore regionale alla Salute Flavia Franconi, Luigi Politano della comunità “Capodarco” di Roma, che si occupa di lotta all’esclusione sociale di persone svantaggiate.

DSCN6882
Nicola Valluzzi

«La città di Potenza, nel tempo, si è estesa, è cambiata, senza considerare elementi di una certa importanza – ha spiegato il presidente Valluzzi. Il tema delle barriere architettoniche è un tema complicato, negli anni passati ci sono state iniziative sia da parte dello Stato centrale che dei governi locali, ma negli ultimi anni la situazione si è complicata. Il lavoro da fare è un recupero urbano di questa città, come di altre città del Mezzogiorno. Alcuni servizi e centri di aggregazione andrebbero resi più accessibili. La Provincia – ha proseguito Valluzziha una riorganizzazione istituzionale in corso molto complicata, ma continuerà a svolgere attività fondamentali per la viabilità extraurbana, nell’edilizia scolastica e per l’ambiente, ma anche per la cultura e il trasporto pubblico extraurbano».

DSCN6903
Dario De Luca

Alla luce dei recenti episodi di violenza avvenuti nel Centro di Riabilitazione del “Don Uva” di Potenza, il sindaco De Luca ha dichiarato che «ogni iniziativa che faremo a sostegno delle persone disabili sarà soggetta a controllo, anche in maniera maniacale, per una percezione stretta di controllo sui risultati. Le risorse, che non sono molte, devono essere gestite per sostenere il disabile, facendo si che giungano al disabile e alle famiglie per le loro necessità, perché si corre il rischio di spenderle solo per gli operatori».

La mostra sarà visitabile fino al prossimo 23 aprile, dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00 (chiuso domenica e lunedì).