Sarà presentato stamane nell’aula magna dell’istituto Einstein-De Lorenzo di Potenza lo stage formativo che, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, alcuni studenti svolgeranno dal 9 all’11 aprile prossimi ad Amatrice sui luoghi del terremoto.
E’ stato organizzato dall’istituto  in collaborazione con il CNR-IMAA di Tito Scalo e coinvolgerà gli studenti delle classi quinte CAT (5G e 5H).
La convenzione stipulata tra Einstein-De Lorenzo e CNR-IMAA sarà pluriennale e coinvolgerà i seguenti indirizzi dell’Istituto: Meccanica, Meccatronica ed Energia – Chimica, Materiali e Biotecnologie – Informatica e Telecomunicazioni – Costruzioni, Ambiente e Territorio.

Gli alunni delle due classi quinte CAT (5G e 5H) partiranno per Amatrice subito dopo le festività pasquali guidati dalla ricercatrice Maria Rosaria Gallipoli, esperta di dissesti idrogeologici e sismici, e da alcuni docenti impegnati nel progetto.

Gli alunni analizzeranno i crolli, compileranno schede sui dissesti sismici e per loro sarà una “esperienza ricca e significativa che li qualificherà sempre di più nella professione che vorranno intraprendere”, così come commenta la docente referente per l’alternanza scuola-lavoro del CAT, Lucia Stabile. “Torneranno più arricchiti – precisa la docente referente per l’alternanza scuola-lavoro del CAT, Lucia Stabile – di conoscenze specifiche sia nel rilievo topografico che nell’analisi strutturale degli edifici storici”.
Ad affiancare la referente in questo percorso formativo i professori Patrizia Panebianco, Raffaele Giansanti, Antonello Lagrutta e Carlo Iannelli.

Alla presentazione del progetto stamane interverranno, oltre al  Dirigente scolastico, Domenico Gravante, il presidente CNR Vincenzo Lapenna, i ricercatori CNR Licia Fanti, Maria Rosaria Gallipoli e Claudia Belviso,