Si è tenuto ieri alla scuola media Domenico Savio di Potenza un incontro divulgativo sul rischio sismico a cura dei docenti dell’Einstein-De Lorenzo di Potenza.
Un’iniziativa, avviata già lo scorso anno dall’istituto potentino, che si prefigge di sensibilizzare le giovani generazioni (saranno coinvolti gli alunni delle scuole medie -classi terze- del capoluogo e della provincia di Potenza) e “renderle consapevoli della vulnerabilità del nostro territorio lucano, che si trova in una zona ad elevato rischio sismico”, come commenta la docente geologa Anna Grignetti. La Basilicata infatti, “si trova lungo il margine tra due placche (Africana ed Euroasiatica) che si muovono e si avvicinano e quindi – continua Grignetti – fra 50 milioni di anni il Mediterraneo scomparirà”.

L’obiettivo dunque è quello di far comprendere agli alunni i meccanismi che generano un evento sismico, l’importanza delle simulazioni per imparare il giusto comportamento da avere a scuola durante un terremoto, e l’urgenza di costruire strutture adeguate ai fenomeni di terremoto.

E’ importane dunque far comprendere agli alunni anche a livello di scuola elementare e media che “non è il terremoto ad uccidere ma le strutture non adeguate alla geologia del territorio”. Argomento questo che è stato affrontato dal docente ingegnere Giuseppe Tortorelli.

Grande interesse si è registrato tra gli alunni coinvolti dai docenti dell’Einstein-De Lorenzo che sono stati  accompagnati anche da alcuni alunni dell’istituto nell’ottica della peer to peer education (“educazione tra pari”).

Il calendario degli incontri riprenderà a gennaio. Le scuole medie del territorio interessate possono contattare per eventuali incontri il Dirigente scolastico dell’Einstein-De Lorenzo, Domenico Gravante.