Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Al via la riqualificazione dell’area “Torre Guevara”: ecco come sarà [LE FOTO]
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > POTENZA | Al via la riqualificazione dell’area “Torre Guevara”: ecco come sarà [LE FOTO]
Ambiente e TerritorioAttualità

POTENZA | Al via la riqualificazione dell’area “Torre Guevara”: ecco come sarà [LE FOTO]

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Sabato 22 agosto 2020 – È stato approvato nella seduta di ieri del Consiglio Provinciale di Potenza l’intervento di riqualificazione dell’area “Torre Guevara”.

- Advertisement -
Ad image

Durante la redazione del progetto ci si è posto l’obiettivo di riqualificare l’area mediante un insieme sistematico d’interventi, fra i quali vi è quello relativo alla demolizione dell’edificio scolastico dismesso, che oggi nasconde completamente la Torre e occupa gran parte dell’area antistante. L’edificio dismesso è costituito da un unico corpo strutturale che si eleva per tre piani fuori terra, con pianta irregolare che si estende per circa 600 mq a piano.

Foto di Ufficio Stampa Basilicata

La struttura è di tipo tradizionale in calcestruzzo armato, a tipologia non antisismica e con telai principali portanti posti in senso longitudinale, mentre la copertura è realizzata con solai a falda debolmente inclinati e le fondazioni sono su plinti isolati.
L’edificio non ha oggi alcuna utilità strumentale per la Provincia di Potenza, in quanto gli uffici provinciali e le Scuole di competenza dell’Ente sono tutte allocate in immobili di proprietà, alcuni dei quali appositamente costruiti per rispondere alle esigenze moderne della didattica e della sperimentazione, difficilmente risolvibili con le limitazioni delle strutture esistenti.

L’estratto della foto aerea, in cui è evidenziata l’area oggetto d’intervento

Sebbene non rilevi nella presente relazione, un apposito studio tecnico-economico è stato eseguito per valutare gli effettivi vantaggi derivanti dal progetto, in relazione alle ricadute in termini di economicità di gestione, redditività dei beni, fruizione e potenzialità turistico – commerciali, che hanno condotto l’Amministrazione proprietaria ad assumere la decisione di procedere alla demolizione.

In sintesi con l’intento di contribuire al recupero della memoria storica del castello e alla conoscenza delle sue successive trasformazioni, si è pensato che l’area complessiva (quale risultante anche dall’abbattimento) sia pavimentata nella sola porzione occupata dal complesso monumentale non più esistente, facendo in modo che vi si ‘leggano’ distintamente i diversi ingombri delle descritte porzioni preesistenti, trasformando il resto del suolo in tessuto erboso.

Foto di Ufficio Stampa Basilicata

Provvedendo a tale modalità di pavimentazione, l’area sarà così luogo d’incontro e anche di racconto, racchiuso da un ampio spazio verde piantumato ai bordi (perché sia attenuata l’invadenza degli edifici adiacenti), attraversato da percorsi e attrezzato per la sosta e l’aggregazione.

Foto di Ufficio Stampa Basilicata
Foto di Ufficio Stampa Basilicata

Il monumento tornerà ad essere quindi ‘attrattivo’ e offrirà la possibilità di conoscere la storia di un frammento della città estremamente significativo. Guardando la torre pervenendo dalla via Pretoria, lungo il lato destro, una struttura polifunzionale, studiata per l’inserimento mimetico nel contesto, assolverà le funzioni connesse alla fruizione del monumento e all’organizzazione di attività nell’area.

Foto di Ufficio Stampa Basilicata

In luogo dell’edificio da demolire, infatti, il progetto prevede la costruzione di un edificio di contenuta consistenza, da realizzarsi con pannellature X-LAM di legno massiccio a strati incrociati, che assicurano un comportamento strutturale monolitico, estremamente resistente alle azioni verticali e orizzontali.

Foto di Ufficio Stampa Basilicata
Foto di Ufficio Stampa Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto

“Occhio alle truffe”. Iniziativa di Poste Italiane e Comune di Potenza

Viabilità. Dal 27 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026 chiusura della Statale 18 Tirrenica Inferiore tra Sapri e Maratea

Potenza, in 1300 scrivono al vescovo per chiedere che don Franco resti a Sant’Anna

Potenza, il presidente Pittella omaggia il campione paralimpico Nicky Russo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2020 22 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ripresa attività scolastica | Il Consiglio Provinciale di Potenza approva piano d’interventi
Successivo Emergenza Covid-19, aggiornamento del 22 agosto: 3 nuovi positivi in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto
Universo Salute. I sindacati sospendono lo stato di agitazione 
Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria
Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie
“Occhio alle truffe”. Iniziativa di Poste Italiane e Comune di Potenza
Viabilità. Dal 27 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026 chiusura della Statale 18 Tirrenica Inferiore tra Sapri e Maratea
Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi
Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali
Potenza, in 1300 scrivono al vescovo per chiedere che don Franco resti a Sant’Anna
Potenza, il presidente Pittella omaggia il campione paralimpico Nicky Russo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?