Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parcheggio ospedale San Carlo | E’ possibile pagarlo anche con l’app EasyPark
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Parcheggio ospedale San Carlo | E’ possibile pagarlo anche con l’app EasyPark
Attualità

Parcheggio ospedale San Carlo | E’ possibile pagarlo anche con l’app EasyPark

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Venerdì 26 marzo 2021 – Dalla collaborazione tra il GRUPPO ARPINGE ed EASYPARK ITALIA un nuovo servizio di pagamento per i fruitori dei parcheggi dell’Ospedale Regionale San Carlo di Potenza.

EasyPark, il servizio di pagamento digitale della sosta già presente dallo scorso ottobre nella città di Potenza, è ora disponibile anche nell’area dell’Ospedale Regionale San Carlo, gestita da Park.Ho del Gruppo Arpinge, che comprende un’area di sosta chiusa vicino all’ingresso principale di circa 200 posti riservati ai visitatori e 300 posti auto lungo le strade di accesso.

Tramite l’app EasyPark – scaricabile per iOS e Android – l’automobilista attiva, termina e paga la sosta direttamente dallo smartphone, senza stress e perdite di tempo.

Numerosi i vantaggi del servizio EasyPark per l’utente che può:

  • Nelle aree di sosta su strada, prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque si trovi, senza dover tornare al parcometro, al parcheggio o all’auto;
  • Nelle aree di sosta su strada, interrompere anticipatamente la sosta al rientro in auto, limitando il costo alla sosta effettivamente consumata, nel rispetto delle tariffe stabilite;
  • Nell’area di sosta chiusa, pagare con l’APP senza utilizzare e contante;
  • Utilizzare l’app in tutte le 470 città italiane in cui è disponibile.

Come funziona EasyPark:

Per utilizzare EasyPark, è necessario scaricare l’app dagli store iOS e Android, inserire il numero di cellulare e disporre di carta di credito, anche prepagata, dei circuiti Visa, Mastercard o American Express.

Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il ‘codice area di sosta’, riportato sull’app EasyPark attivando la geolocalizzazione e visibile sui parcometri (su strada) e sui cartelli stradali (su strada e nell’area di sosta chiusa), il numero di targa del veicolo, proposto automaticamente dopo il primo inserimento. Nei parcheggi in strada è richiesto l’inserimento (bisognerà inserire) dell’orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto. Nel caso dell’area di sosta chiusa, per uscire dal parcheggio l’utente dovrà mostrare al personale della cassa presidiata l’app con la ricevuta di avvenuto pagamento.
E’ attivabile telefonando al Servizio Clienti EasyPark: 089 92 60 111

Costi servizio EasyPark:

 Il costo del servizio EasyPark prevede una commissione di 0,19€ a sosta su strada da aggiungere all’importo della sosta consumata, e una commissione del 15% a sosta nell’area chiusa fino ad un ammontare massimo di 1,90€.

Per maggiori informazioni: www.easyparkitalia.it

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025

Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere

Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”

Tag parcheggi ospedale san carlo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Marzo 2021 26 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Economie di libertà”, oggi conferenza stampa di presentazione
Successivo La frazione Pantano di Pignola avrà la farmacia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: assalti ai bancomat, da Poste italiane prevista la chiusura notturna
Potenza, l’autovelox di Varco d’Izzo sarà sospeso fino al 31 dicembre 2025
“Fidanzatini Policoro”, una lettera inedita apre nuovi scenari
Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati
Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata
A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?