Il corso è finalizzato a far acquisire competenze in tema di prevenzione e protezione dei rischi e affronterà, nello specifico, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal D.Lgs. 624/96, anche quello della gestione della sicurezza nelle attività estrattive e nel settore minerario, tema questo di particolare interesse per i professionisti che operano nel campo delle attività estrattive nella nostra Regione.
estrazioni
Le disposizioni normative, infatti, prescrivono attente misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro delle attività estrattive di sostanze minerali di prima e seconda categoria (idrocarburi liquidi e gassosi). Sicurezza sul lavoro che a fronte degli ultimi fatti di cronaca relativi all’incidente mortale di un operario sulla Salerno-Reggio Calabria, diventa un tema mai troppo sopravvalutato.
“Il corso rappresenta il primo step per la professionalizzazione della figura del sorvegliante all’interno di questi particolari contesti lavorativi – spiegano i presidenti dell’Ordine e della Fondazione, Egidio Comodo e Pasquale Stella Brienza.

Ing. Egidio Comodo, presidente Ordine Ingegneri Potenza
Ing. Egidio Comodo, presidente Ordine Ingegneri Potenza

“Così come riportato nella Circolare del Ministero dell’Industria, il sorvegliante rappresenta la persona costantemente presente sul luogo di lavoro, il cui compito è quello di garantire la sorveglianza delle operazioni estrattive per la sicurezza dei lavoratori”.
Ing. Pasquale Stella Brianza, presidente Fondazione
Ing. Pasquale Stella Brianza, presidente Fondazione

Altro obiettivo del corso è anche quello di fornire gli strumenti per lo svolgimento dell’incarico di Direttore Responsabile della concessione mineraria, incarico questo riservato a professionisti iscritti in particolari ordini, tra cui principalmente quello degli ingegneri, alla luce del possibile sviluppo delle attività estrattive in Italia meridionale e dell’aumento del numero di concessioni minerarie previsto per i prossimi anni.
“Estrazioni petrolifere nella Valle dell’Agri e del Sauro, automotive e ruolo della Sata, Matera 2019, sono i tre binari su cui investire per lo sviluppo socio-economico-culturale della Basilicata”, ha dichiarato il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Egidio Comodo. “Con questo corso, oltre a porre la giusta attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro, vogliamo anche iniziare un progetto formativo per consentire agli ingegneri iscritti al nostro Ordine di acquisire le nozioni necessarie per specializzarsi e diventare sempre più qualificati e competitivi”, ha concluso l’ing. Egidio Comodo.
Il corso si svolgerà il 4 e 5 marzo a Marsico Nuovo e sarà riproposto l’11 e 12 marzo nel Senisese, il 18 e 19 marzo nel Lagonegrese, l’8 e il 9 aprile nel Vulture-Melfese, il 29 e 30 aprile a Potenza.
I prossimi appuntamenti formativi organizzati dall’Ordine e dalla Fondazione degli Ingegneri di Potenza, riguarderanno il secondo corso in Euro-progettazione, il cui modello ideato dall’Ordine di Potenza è stato fatto proprio dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri che lo proporrà a tutti gli ordini provinciali d’Italia, e il corso sulla costruzione delle infrastrutture stradali sull’utilizzo dei materiali, dimensionamento e tecnologie manutentive.