Nei primi 10 mesi del 2017 sono state 114 le donne vittime di omicidio volontario, un triste consuntivo che conferma l’andamento registrato nel 2016. Lo evidenzia il quarto rapporto di Eures sul femminicidio in Italia, diffuso in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre.

Tra il 2015 e il 2016 il numero di femminicidi in Italia è tornato ad aumentare, passando da 142 a 150 (+5,6%), soprattutto a causa di una forte crescita del fenomeno nelle regioni del Nord e del Centro. Sempre nel 2016 a livello di regioni il numero più alto di femminicidi lo si è registrato in Lombardia (25 vittime), seguita dal Veneto (17, ma in forte aumento rispetto ai 7 dell’anno precedente), terza la Campania (nonostante un calo dei casi, passati 31 a 16), e quarta l’Emilia Romagna (13). Nello scorso anno il 76,7% dei femminicidi è maturato in un contesto familiare e affettivo, con una forte connotazione negativa data da possesso e gelosia, ma anche dall’isolamento e dal disagio.

“Le donne non possono essere messe davanti al bivio di uscire dai social network o accettare di subire violenza. A loro dico: denunciate, siamo in uno Stato di diritto e possiamo difenderci attraverso le leggi”. Così Laura Boldrini, presidente della Camera, in una serie di tweet. Boldrini ha aggiunto: “Agli uomini non violenti dico: uscite dal silenzio. La battaglia contro il femminicidio si vince solo se siamo insieme”. Boldrini ricorda il prossimo appuntamento: “Mai accaduto prima: il 25 novembre l’Aula di Montecitorio si riempirà di donne. Hanno chiesto di venire in tante, tantissime, segno che c’è bisogno di ascolto #InQuantoDonna”. E ringrazia il capo dello Stato: “Grazie al Presidente Mattarella che riceverà al Quirinale le donne che prenderanno la parola in Aula la mattina del 25 novembre”.

Lo slogan per l’edizione 2017 della Campagna UNiTE to End Violence against Women del segretario generale è: “Colora d’arancione il mondo “, l’iniziativa offre così l’occasione per dare il giusto risalto alla violenza di genere.
Il Comune di Potenza aderendo alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e alla manifestazione del prossimo 25 novembre ha fatto proprio lo slogan per l’edizione 2017 della Campagna UNiTE to End Violence against Women del segretario generale è: “Colora d’arancione il mondo “.
Per l’occasione colorerà di arancio il Palazzo di Città di piazza Giacomo Matteotti.

Numerose le iniziative in Basilicata in programma per oggi, il 25 novembre.
A Potenza, alle 10,30 nella Chiesa di San Michele di Potenza, don Vito Telesca, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Potenza – Marsico Nuovo – Muro Lucano celebrerà una messa in suffragio delle donne vittime di violenza.
L’azienda Sanitaria di Matera ha organizzati nell’ l’Auditorium dell’Ospedale di Matera si svolgerà un seminario sul “Codice Rosa ” finalizzato alla condivisione di percorsi sulla gestione del Paziente vittima di violenza e alla diffusione di una maggior conoscenza dell’argomento da parte degli operatori che, di volta in volta, possono trovarsi coinvolti sia in termini di caratteristiche del fenomeno (fattori di rischio, lesioni sospette etc…) che di aspetti giuridici”.

Un fitto calendario di iniziative è stato promosso da Confartigianato Imprese e Confartigianato Donne Imprese, in collaborazione con Associazioni femminili e di solidarietà (Le Dimore dell’Idris, Amici di Marina, Agata, Cos.Met, Fidas), organizzazioni professionali (Cia e Agia), Ordine Psicologi, Comuni (Senise, Policoro, Rotondella) istituti scolastici (I.I.S. Enrico Fermi Policoro) in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Si comincia domani venerdì 24 novembre a Matera (ore 18,30) presso Le Dimore dell’Idris (Via Madonna dell’Idris 21/27): l’autrice Vera Slepoj presenta il suo libro “ La psicologia dell’amore”. Sabato 25 (ore 10,30) Policoro sala conferenze “I.I.S. E. Fermi” la dottoressa Vera Slepoj incontra i ragazzi “ Lezione di comunicazione affettiva nelle scuole”; sempre sabato 25 a Senise (ore 17,30) presso Centro Parrocchiale “Don E. Guerriero” convegno dibattito “ Un Calcio alla Violenza”, un evento organizzato di intesa con l’Associazione Rinascita Meridionale Associazione di volontariato “Il Buon Samaritano”, con il patrocinio del Comune di Senise e dell’Ordine degli Psicologi. Infine, domenica 26 a Rotondella dalle ore 18,30  presso Palazzo Ricciardulli (Corso Garibaldi)- “La psicologia dell’amore” conversazioni sulla violenza di genere e sul fenomeno del bullismo organizzato con il patrocinio del Comune di Rotondella e con la partecipazione dell’autrice e psicoterapeuta Vera Slepoj.

Ricco il programma anche delle manifestazioni in programma a Vietri di Potenza.
Sabato 25 novembre le associazioni di Vietri, con il patrocinio del Comune e del Crpo Basilicata, e con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Vietri e del Centro Antiviolenza “Aretusa”, hanno organizzato una ricca giornata che avrà inizio con un incontro in mattinata, diversi appuntamenti fino alla serata e poi la fiaccolata serale in onore delle vittime di femminicidio. Sul tema, nella sala convegni, dalle ore 9:30, interverranno il Sindaco Christian Giordano, il parroco don Domenico Pitta, Caterina Pafundi del centro antiviolenza “Aretusa”, il capitano Gennaro Cascone, la commissaria della CRPO Rosanna Cardone e il giornalista Claudio Buono, che modererà l’incontro. Durante il convegno verrà proiettato un video di sensibilizzazione e un altro realizzato da Gessica Notaro, già finalista di Miss Italia sfigurata dal suo fidanzato. A seguire verrà inaugurata una insegna contro la violenza sulle donne in via Grassi Belli. Si continuerà nel pomeriggio, alle ore 15:00 con la partita di pallavolo tra una rappresentativa di Vietri e la PM Volley Potenza. Seguirà un saggio spettacolo e una lezione di autodifesa. Interverrà poi Cinzia Marroccoli, presidente di “Telefono Donna Potenza”. Alle 18:00 una Santa Messa presso la Chiesa Madre, e alle 19:00 la fiaccolata che percorrerà le vie del paese, voluta dall’organizzazione per ricordare le vittime del femminicidio. Seguirà in serata una recita a cura di giovani volontari. Oltre agli eventi in programma sabato 25, l’organizzazione ha anche invitato le società sportive di Potenza e Picerno a giocare la partita di calcio femminile a Vietri, al “Santa Domenica”. Invito accettato dalle società, con il fischio d’inizio alle ore 19:00 di venerdì 24. E’ un segnale forte quello che giunge da Vietri di Potenza, che con tutte le forze e componenti dice NO alla violenza sulle donne. L’iniziativa è stata promossa dalle associazioni: Vietri & La Movida, Agio, Avis, Protezione Civile, Croce Rossa, Ever Moving, Cap 85058, Sant’Anselmo Martire, SC Macchia Romana, Real Vietri, Teatrando e Pro-Loco.

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ad Avigliano, ci sarà una giornata ricca di eventi, organizzata dall’Assessorato alle politiche di genere, il Gruppo coordinamento donne, la Commissione pari opportunità di Avigliano con la collaborazione di varie associazioni del territorio: UNLA, Pater pan, Legambiente, l’associazione il Falco, ASD Happy Fitness di Lagopesole e l’associazione l’Idea, oltre ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Federico II di Svevia di Lagopesole.
Dopo aver verniciato di rosso una panchina della villa comunale di Avigliano centro nel 2016 questo segno, quest’anno, insieme alla piantumazione delle piantine della memoria, – spiega una nota dell’assessore alle Politiche di genere, Mariangela Romaniello –  verrà portato anche a S. Angelo, Possidente e Lagopesole dove ci incontreremo nella mattinata di domani, per ricordare le vittime di violenza.
Al termine ci sarà un incontro di riflessione con i ragazzi dell’I.C. “Federico II”.
Nel pomeriggio, ad Avigliano, nel chiostro del Palazzo comunale, ci sarà un dibattito sul tema, che sarà aperto da un video spot e sarà accompagnato dalla performance canora di Ivana Giordano e dai dipinti di Leonardo Carriero.
Al dibattito parteciperanno la dott.ssa Liliana Romano, il dott. Vincenzo Langellotti, la dott.ssa Teresa Romano, moderato dalla giornalista Valeria Giordano.
In questi giorni anche le vetrine degli esercizi commerciali sono allestite secondo il tema scelto per questa edizione cioè “risVolti di ordinaria follia”.
Afferma l’assessore Mariangela Romaniello “La violenza ha vari volti ma nessuno è mai giustificabile, per questo l’Assessorato alle politiche di genere e le associazioni del territorio si battono affinché ogni forma di violenza sia prevenuta, riconosciuta e denunciata”.