Apertura dell’anno giudiziario del TAR di Basilicata

197

Martedì 21 febbraio 2023 – “Il Tar di Basilicata non ha mancato di dare il massimo contributo che gli è consentito dalle sue dimensioni, con ampio anticipo rispetto alle scadenze fissate dal PNRR, in quanto, a fine 2022, è già statao eliminato il 99% dell’arretrato del 2019”.
Lo ha detto, inauguranno l’anno giudiziario del Tribunale Amministrativo di Basilicata, il Presidente Fabio Donadono.
Nella sua relazione, dati ma anche analisi dei problemi con i quali la giustizia amministrativa deve confrontarsi – primo fra tutti la carenza di personale – che non hanno impedito comunque di “trattare ricorsi senza alcun minimo ritardo, cioè – ha precisato Donadono – man mano che vengono presentati”.
Per quanto riguarda le materie trattate, in flessione gli appalti, notevole afflusso di ricorsi in materie che riguardano diritti fondamentali, l’ambiente, i beni vincolati e le energie rinnovabili, nonchè l’inerzia dell’autorità amministrativa.
A riguardo, il Presidente Donadono ha fatto riferimento al fatto che “frequentemente le amministrazioni, non solo si avvalgono della facoltà di di non costituirsi in giudizio, ma nel contempo – ha precisato – vengono anche meno al dovere della produzione della documentazione utili ai fini della decisione che velocizzerebbe enormemente il processo.
Un invito da parte del Presidente affinchè le amministrazioni rispettino le disposizioni essenziali per “la speditezza del processo e la correttezzza della sua definizione” anche se – h aggiunto – ono pienamente consapevole che in alcuni casi, non infrequenti, una parte possa avere il desiderio o l’interesse a non ottenere una immediata decisione della causa”: