• Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie policy
venerdì 13 Dicembre 2019
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ufficio Stampa Basilicata
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Ufficio Stampa Basilicata
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente e Territorio

Differenziamoci, se possibile!

da usb
12/04/2019
pubblicato in Ambiente e Territorio, Editoriale
21
Differenziamoci, se possibile!
33
239
visto
Facebook

C’è un progetto che da qualche anno sta andando avanti a Potenza con apprezzabili risultati: la raccolta differenziata. In gran parte della città funziona al meglio e i cittadini ne sono ben contenti. In alcune zone rimangono i problemi.
È il caso di contrada Dragonara. Alcuni abitanti hanno scritto alla nostra rubrica #DiteloaUsb per segnalare una situazione ormai insopportabile.
Le foto inviateci dal signor Ottavio Bochicchio documentano uno stato di degrado che perdura da tempo: cassonetti stracolmi con centinaia di sacchetti buttati per terra dai tanti cittadini incivili, incuranti dei problemi igienici che il loro comportamento crea.

Della questione – ricorda il signor Ottavio Bochicchio che abita proprio davanti alla… discarica a cielo aperto sorta lunga la strada –  si è discusso anche in un incontro con i responsabili dell’Acta. Ma il problema persiste.
Da contrada Dragonara sono partite finanche petizioni per sollecitare una soluzione; nulla è stato fatto. Hanno soltanto installato una telecamera che, ci dicono, ancora non funziona.
Dragonara non è l’unica contrada di Potenza nella quale la raccolta differenziata va a rilento o è vanificata del tutto dal comportamento di cittadini che, passando con l’auto, pensano bene di disfarsi del sacchetto dei rifiuti buttandolo per terra.
“I cassonetti sono pieni. Dove lascio i rifiuti?” si giustificano.
Pur condannandoli, non hanno tutti i torti. In alcune zone, soprattutto rurali dove s’intersecano strade che collegano Comuni viciniori, il problema esiste perché molti provenienti dall’hinterland lasciano i sacchetti dei rifiuti all’ingresso della città.
Cosa fare? Bisognerebbe ridurre i tempi di raccolta in tutte le zone dove maggiormente c’è il rischio di esubero di rifiuti. Oppure aumentare il numero dei cassonetti.
La soluzione che ci sembra più praticabile a breve tempo, sempre che le casse dell’Acta lo consentano, è di acquistare altri cassonetti soprattutto per la plastica che è quella che produce al momento più rifiuti.
Il problema si spera venga risolto con l’utilizzo a regime delle Ecostazioni (LEGGI NOSTRO ARTICOLO) , il primo esempio di economia circolare applicato alla raccolta, recupero e riciclo dei materiali differenziabili. Di questo Potenza può farne vanto.
Con esse (ce ne sono tre operative  in via Anzio, via Nitti e Macchia Romana; altre due saranno installate a breve) si è già ridotto sensibilmente il quantitativo di bottiglie di plastica che vengono conferite nei cassonetti.
Proprio eri l’altro in una conferenza stampa sono stati forniti dati lusinghieri: in un mese su una tonnellata e 240 chilogrammi di materiale conferito nelle Ecostazioni l’82 per cento è plastica.

Quando si andrà a regime e i cittadini scopriranno meglio i vantaggi che questo nuovo sistema riserva (al momento bonus per gadget e successivamente sconti sulle tasse), la raccolta differenziata farà un altro salto di qualità.
Sempre che non venga vanificato dal comportamento irresponsabile e incivile di coloro i quali pensano che la strada sia la sua discarica personale. S’intervenga per individuarli e sanzionarli.
Intanto, dottor Spera, risolva i problemi segnalati dagli abitanti di Dragonara.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
free download udemy paid course
download coolpad firmware
Download WordPress Themes Free
free download udemy course
Tag: dragonara
Tweet6

Correlati Post

Potenza, chiusura al traffico piazza Mario Pagano e inversione senso di marcia via Vescovado
Ambiente e Territorio

Potenza, chiusura al traffico piazza Mario Pagano e inversione senso di marcia via Vescovado

13 Dicembre 2019
Sin Tito, Rosa: “Stiamo recuperando aree importanti”
Ambiente e Territorio

Sin Tito, Rosa: “Stiamo recuperando aree importanti”

11 Dicembre 2019
POTENZA, iniziano (in ritardo) i preparativi per il Natale 2019
Ambiente e Territorio

POTENZA, iniziano (in ritardo) i preparativi per il Natale 2019

11 Dicembre 2019
Sopralluogo dell’assessore regionale Rosa in Valbasento
Ambiente e Territorio

Sopralluogo dell’assessore regionale Rosa in Valbasento

10 Dicembre 2019
Contaminazione da idrocarburi a monte Li Foi. La denuncia di Pedicini (M5S)
Ambiente e Territorio

Contaminazione da idrocarburi a monte Li Foi. La denuncia di Pedicini (M5S)

10 Dicembre 2019
Potenza. Attivati gli impianti di videosorveglianza
Ambiente e Territorio

Potenza. Attivati gli impianti di videosorveglianza

6 Dicembre 2019
Successivo
“Un governo per Potenza” presentata una piattaforma programmatica

"Un governo per Potenza" presentata una piattaforma programmatica

ULTIME NEWS

“Tutto l’amore che conta davvero”: l’evento dedicato al grande Pino Mango
Cultura ed Eventi

A Potenza uno spettacolo per il grande Pino Mango

da usb
13 Dicembre 2019

Uno spettacolo-evento dedicato all'artista lucano Pino Mango, morto nel 2014 a 60 anni

Continua
Potenza, chiusura al traffico piazza Mario Pagano e inversione senso di marcia via Vescovado

Potenza, chiusura al traffico piazza Mario Pagano e inversione senso di marcia via Vescovado

13 Dicembre 2019
Agli esami per la patente dotato di… telecamera ed auricolare: scoperto e denunciato dalla Polizia Stradale

Agli esami per la patente dotato di… telecamera ed auricolare: scoperto e denunciato dalla Polizia Stradale

13 Dicembre 2019
Pittella andrà alla presentazione di Italia Viva?

Pittella andrà alla presentazione di Italia Viva?

13 Dicembre 2019
La transumanza patrimonio dell’Unesco dell’umanità

La transumanza patrimonio dell’Unesco dell’umanità

12 Dicembre 2019

Connettiti con noi

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie policy
PUOI INVIARCI I TUOI COMUNICATI A info@ufficiostampabasilicata.it

© 2019 Ufficio Stampa Basilicata - Iscrizione nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Cultura ed Eventi

© 2019 Ufficio Stampa Basilicata - Iscrizione nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

*Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679. AccettoNoPrivacy policy
Revoca cookie