A margine della seconda riunione del consiglio comunale di Matera dopo l’elezione di Antonio Nicoletti, il neo sindaco ha comunicato i componenti del suo esecutivo.
Di seguito i nomi e le rispettive deleghe:
– Daniele Fragasso (eletto in Consiglio comunale con la lista Io Sud) – mobilità sostenibile, trasporti, polizia locale;
– Giuliano Paterino (Fratelli d’Italia) – attività produttive, ZES, industria e commercio, agricoltura, PNRR, sport, strutture sportive e scolastiche, analisi statistiche, servizi demografici;
– Angela Braia (Fratelli d’Italia) – politiche sociali, per l’accessibilità e l’inclusione, politiche per la salute, welfare e benessere, pari opportunità, politiche per le scuole;
– Rocco Buccico (eletto in Consiglio comunale con la lista Forza Italia) – vice sindaco – ambiente, parchi e igiene urbana; – Simona Orsi (Nicoletti sindaco-Per Matera Capitale) – Turismo, cultura, cinema, eventi, politiche giovanili, Matera 2026;Matera traditional crafts workshop. – Giuseppe Sicolo (tecnico) – politiche abitative, relazioni con gli ordini professionali, protezione civile e COC, contenzioso.
– Lucia Gaudiano (lista Acito-Udc) – lavori pubblici, Sassi, politiche energetiche, patrimonio;
Il sindaco Antonio Nicoletti ha trattenuto le seguenti deleghe: innovazione, università e ricerca, internazionalizzazione, pianificazione strategica, qualità e rigenerazione urbana, gestione e valorizzazione sito UNESCO, gestione luoghi della cultura, personale, urbanistica, bilancio, Politiche per la partecipazione civica, borghi e periferie, URP e tutto quanto non espressamente indicato nelle deleghe precedenti.
Nel Consiglio comunale di Matera entrano:
– Antonio Elettrico (Io Sud) al posto di Daniele Fragasso e – Francesco Lisurici (Forza Italia) al posto di Rocco Buccico.

DICHIARAZIONE DEL SINDACO SULLA NUOVA GIUNTA
“Ringrazio gli assessori che con me hanno voluto condividere la responsabilità di governare la città, analizzando i problemi, dialogando con il territorio, gli uffici e trovando le soluzioni per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo posti in campagna elettorale.
Si tratta di una giunta non ancora completa, per la ferma volontà di voler proseguire il dialogo tra le forze presenti in aula, con le quali già dai giorni scorsi abbiamo avviato un percorso basato su un programma concreto e definito in funzione di interessi della città.
Questa giunta eredita un percorso che va avanti da mesi e si basa sul confronto tra forze politiche, ma ho anche gradito vedere, nel corso degli incontri avvenuti con altre forze, la convergenza su alcuni punti, come la partecipazione dei cittadini, l’impiantistica sportiva, la raccolta differenziata, l’abbattimento delle barriere architettoniche o la riqualificazione urbana.
Ribadisco quindi la disponibilità già espressa e la rinnovo anche in questa occasione con al centro il solo interesse verso il programma e le prospettive concrete di sviluppo della nostra comunità”