Non siamo in crisi idrica. E’ questa la notizia arrivata dai dirigenti di Egrib, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata e Acquedotto lucano, durante un incontro che è stato organizzato nella sede della Regione Basilicata a Potenza. La necessità da parte dei due enti di coinvolgere sindaci e Protezione Civile, prende le mosse dalla volontà di condividere azioni tempestive e coordinate per affrontare il tema quanto mai attuale della risorsa idrica e soprattutto per garantire un uso sostenibile dell’acqua.
Ad oggi dopo l’aumento della portata del bacino idrico Basento Camastra, questa contiene 11, 5 mln di metri cubi di acqua, erano tre milioni in meno lo scorso anno. Il timore arriva però dal calo registrato dalle sorgenti e soprattutto, dai dati che hanno consegnato una cattiva pratica ovvero quella di usare l’acqua potabile ai fini irrigui in diversi Comuni del Potentino. A ciò, hanno spiegato, si aggiunge un numero considerevole di utenze abusive.