Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Eolico, il Sindaco di Vietri di Potenza fa intervenire la Polizia in Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Eolico, il Sindaco di Vietri di Potenza fa intervenire la Polizia in Regione
Ambiente e TerritorioPoliticaSenza categoria

Eolico, il Sindaco di Vietri di Potenza fa intervenire la Polizia in Regione

La richiesta durante la Conferenza di servizi per la mancanza di numerosi documenti importanti

Redazione Web 5 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 5 giugno 2025 – In riferimento al progetto di mega eolico che una azienda campana intende realizzare sui territori di Vietri di Potenza e Savoia di Lucania, ieri, 4 giugno, in Regione si è tenuta una seduta della Conferenza dei Servizi.
Durante la stessa, il Sindaco di Vietri di Potenza avv. Christian Giordano (foto di copertina), ha ritenuto necessario richiedere l’intervento della Polizia di Stato nei locali della Regione, a seguito della chiusura della stessa Conferenza in assenza di numerosi documenti importanti.

Di seguito, l’intervento integrale del Sindaco Giordano.
Ritengo opportuno e doveroso aggiornare la mia comunità su quanto accaduto ieri, in Regione Basilicata, nel corso della seduta di Conferenza di Servizi relativa al progetto di Megaeolico di 30 MW proposto da una azienda privata campana nel territorio di Vietri di Potenza e Savoia di Lucania.
A seguito di una discussione molto animata e dopo che il sottoscritto è stato costretto a richiedere anche l’intervento delle Forze dell’Ordine, i rappresentanti della Regione hanno deciso di chiudere positivamente la Conferenza di servizi, nonostante l’assenza di riscontro a molteplici eccezioni sollevate dal nostro comune, nonostante l’assenza di elaborati specifici relativi alla Valutazione di Incidenza Ambientale rispetto all’area protetta SIC-ZPS(Sito Rete Natura 2000) Bosco Luceto-Vallone del Tuorno, nonostante l’assenza di elaborati progettuali relativi alla delocalizzazione di un aerogeneratore richiesta dalla Soprintendenza, nonostante l’assenza dell’accordo relativo al Progetto di Sviluppo Locale e, soprattutto, nonostante l’assenza dei verbali delle ultime sedute di conferenza.
Al di là del “merito” delle molteplici eccezioni sollevate, ritengo assolutamente grave la chiusura della Conferenza di Servizi senza aver messo a disposizione gli atti citati.
È noto che – precisa il Sinsaco – i verbali dimostrano il rispetto delle procedure di partecipazione e la trasparenza delle decisioni.
Nei verbali delle sedute viene riportata la sintesi dei lavori, vengono riportate le posizioni di tutti gli enti coinvolti oltre alle eventuali richieste di integrazione proposte da ciascuno dei partecipanti.
Dalla lettura dei verbali dunque è possibile rilevare se sono state superate tutte le eccezioni e se sono stati forniti tutti i chiarimenti relativi alle progettualità e i relativi pareri.
Tali documenti – denuncia Giordano – non sono stati preventivamente messi a disposizione degli enti presenti!
Per tale ragione abbiamo richiesto più volte un rinvio della seduta per poter acquisire gli atti e dunque poter esprimere il parere in maniera coerente rispetto anche ai chiarimenti forniti.

A fronte dell’ennesimo diniego degli atti citati, che, ripeto, avremmo dovuto già avere a disposizione, ho ritenuto opportuno richiedere anche la presenza della Polizia al fine di accertare tale circostanza.
Mi ha stupito anche l’intervento da parte di qualche personalità di spicco della dirigenza regionale “estranea alla Conferenza” che, anche con una certa veemenza, a seguito dell’intervento della Polizia, ha ritenuto di intervenire, non per sentire le ragioni dei comuni, ma per “imporre”, non sappiamo a quale titolo (dal momento che non presiedeva né partecipava alla riunione), la chiusura della Conferenza.
Insomma l’unica cosa che abbiamo compreso bene dalla Conferenza di ieri è che la procedura occorreva chiuderla a tutti i costi, nonostante quanto rappresentato.

È paradossale e allo stesso tempo inaccettabile – prosegue Giordano – che un progetto così rilevante, classificato, secondo noi impropriamente, “variante non sostanziale”, venga approvato in Conferenza di Servizi, con il parere sfavorevole dei comuni, senza aver dato un riscontro alle diverse eccezioni prodotte (non solo dal comune) ma, soprattutto, senza aver messo a disposizione dei partecipanti i verbali delle altre sedute da cui poter acquisire le necessarie informazioni.

Preciso inoltre che non abbiamo accettato di chiudere alcun accordo con l’azienda relativamente al Progetto di Sviluppo Locale e la sola mancanza di tale accordo, così come riportato dagli stessi funzionari regionali in altri verbali di conferenza, sarebbe motivo ostativo alla chiusura della Conferenza (in alternativa l’azienda avrebbe dovuto fornire – e non lo ha fatto – uno studio di fattibilità relativo al progetto di sviluppo locale).
In qualità di rappresentante di una comunità non mi attendevo certo una “attenzione particolare” ma, di certo, non accetterò in silenzio questo atteggiamento prepotente da parte di chi dovrebbe tutelare tutte le parti.
Farò il massimo per tutelare la mia comunità e dopo quello che ho percepito oggi, lo farò in maniera ancora più convinta.
“Contestualmente continuiamo a lavorare per la nostra Comunità Energetica!”

- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Parziale l’informativa sul Pnnr. Cgil, Cisl Uil sollecitano incontri per un quadro esauriente

Approvato il progetto del nuovo padiglione dell’ospedale di Lagonegro

Solidarietà dei Popolari Uniti al Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani

Nomina Padre Ielpo, gli auguri del Presidente Pittella

Endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo: presentata pdl del M5s

Redazione Web 5 Giugno 2025 5 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: 211’ fondazione dell’Arma, Gen. Scafuri “La Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Successivo Potenza, avvicendamento al Com. Prov. dei Vigili del Fuoco: Ponticelli sostituisce De Pinto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Parziale l’informativa sul Pnnr. Cgil, Cisl Uil sollecitano incontri per un quadro esauriente
Approvato il progetto del nuovo padiglione dell’ospedale di Lagonegro
Solidarietà dei Popolari Uniti al Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani
Nomina Padre Ielpo, gli auguri del Presidente Pittella
Nasce “Spazio – In Ascolto” per il benessere psicologico delle famiglie
La Conferenza Episcopale di Basilicata sulla nomina di Padre Francesco Ielpo nuovo custode di Terra Santa
Basilicata, buon inizio per la stagione estiva sulla costa jonica
Endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo: presentata pdl del M5s
Stato di attuazione del PNRR in Basilicata: relazione II semestre 2024
Galella (FdI) presenta mozione per portare a Potenza il raduno europeo Harley Davidson
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?