Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Costruire” talenti e consapevolezza: i premiati del concorso della Piccola Industria di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Costruire” talenti e consapevolezza: i premiati del concorso della Piccola Industria di Basilicata
Cultura ed Eventi

“Costruire” talenti e consapevolezza: i premiati del concorso della Piccola Industria di Basilicata

Redazione Web 4 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 4 giugno 2025 – Sono gli studenti della 5AM dell’IIS Pentasuglia di Matera ( foto di copertina) a vincere il primo premio del concorso ideato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Basilicata.
E’ stato conf3rito nel corso della cerimonia che si è svolta nella sede potentina della confederazione degli industriali lucani. I ragazzi hanno conquistato il podio grazie a un video progetto relativo a un pannello “inseguitore” solare che si orienta in base alla direzione dei raggi.

Le classi 5AT e 5AM dell’Ipsia Giorgi di Potenza
Gli studenti delle classi 3AA, 4AA e 5AA dell’IIS Federico II di Melfi


Ad aggiudicarsi il secondo posto, le classi 5AT e 5AM dell’Ipsia Giorgi di Potenza con un’app per il settore moda.
Al terzo posto si sono classificati a pari merito gli studenti delle classi 3AA, 4AA e 5AA dell’IIS Federico II di Melfi che hanno realizzato un’app per l’orientamento universitario (Uni-Orientabot) e gli allievi della TrED del Liceo Scientifico Alighieri di Matera che hanno presentato il lavoro video “non lasciare che l’AI costruisca il tuo futuro”. Infine, hanno partecipato anche gli studenti dell’IIS Fortunato di Rionero in Vulture con un elaborato testuale “Pars costruens civitatis”.

Ai primi tre classificati sono stati conferiti assegni di diverso valore da poter spendere per attività scolastiche secondo le modalità indicate dalle stesse classi vincitrici.
I vincitori sono stati individuati da una Commissione composta da rappresentanti, oltre che di Confindustria e Piccola Industria Basilicata, dell’Assessorato attività produttive della Regione Basilicata e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

- Advertisement -
Ad imageAd image

La challange prevedeva la realizzazione di un elaborato, con la possibilità di utilizzare i vari supporti tecnologici audio – video, sul tema “costruire”.
L’iniziativa è alla sua prima edizione ed è stata realizzata in via sperimentale per la prima volta in Basilicata,  nell’ambito della quindicesima edizione del PMI DAY 2024.

“L’intento – ha spiegato la presidente della Piccola Industria, Margherita Perretti – è gettare un altro ponte tra scuola e impresa, con un progetto di più lungo respiro, puntando a fare emergere e valorizzare  le attitudini e le competenze individuali  e corroborare lo spirito collaborativo che si sviluppa nel lavoro di squadra.
Siamo particolarmente soddisfatti del risultato e dei lavori presentati che hanno rispecchiato le specificità degli istituti scolastici di provenienza e hanno puntato soprattutto sui temi dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità e della consapevolezza. Siamo pronti a lanciare a settembre la seconda edizione”.

“Confindustria – ha aggiunto il vicepresidente nazionale della Piccola Industria con delega al capitale umano e alla formazione, Antonio Braia – è fortemente impegnata nel favorire l’incontro tra mondo della scuola e mondo della produzione. I nostri ragazzi non sono il futuro ma il nostro presente. Imprenditori e studenti detengono patrimoni di conoscenza reciprocamente funzionali che vanno opportunamente condivisi. Il nostro compito è creare occasioni per favorire questo scambio”.

Un messaggio evidenziato anche dalla dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Claudia D’Atena, partner dell’iniziativa che ha ribadito la necessità che scuole e imprese siano sempre più alleate per favorire l’inserimento lavorativo e contrastare il drammatico   mismatch di competenze.

Presente alla cerimonia anche l’assessore alle Attività produttive e alla formazione della Regione Basilicata, Francesco Cupparo che ha rilanciato l’impegno a rafforzare la già solida collaborazione con l’associazione degli industriali lucani e la Direzione scolastica regionale per fare in modo che favorire l’allineamento della competenze sul mercato del lavoro e utilizzare questa leva anche per la lotta allo spopolamento. 

Madrina della giornata, la campionessa olimpica e giornalista SKY Cristina Chiuso che, utilizzando la metafora dello sport, ha rivolto agli studenti un vero e proprio messaggio motivazionale a sviluppare e rispettare il talento individuale attraverso il quale realizzare le proprie aspirazione professionali e di vita.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”

Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”

Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli

20 giugno, Festa del Polo bibliotecario di Potenza

Sito archeologico di Termitito: firmato il protocollo d’intesa, tra Comune e Soprintendenza

Redazione Web 4 Giugno 2025 4 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Bagliori d’Eternità” di Cristina di Lagopesole
Successivo “Fai spazio alle opportunità”, al via il Festival delle Opportunità 2025
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bollettino (Cisl Fp) e Cavallo (Cisl): dopo mesi di ostruzionismo, si sblocca il contratto della sanità
Potenza. Solstizio d’estate, sabato 21 giugno concerto di apertura de “L’Estate in Città”
Cciaa Basilicata: firmato protocollo d’intesa con Ordine Tecnologi Alimentari
Tutto pronto a Brienza per la quinta edizione del Concorso di Composizione “Francesco Mario Pagano”
Nova Siri, sabato 21 giugno la pièce sul poeta Orioli
Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia
Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo
Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele
Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno
Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?