Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’intelligenza artificiale a supporto della competitività delle imprese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > L’intelligenza artificiale a supporto della competitività delle imprese
Economia

L’intelligenza artificiale a supporto della competitività delle imprese

Presentati i report di attività e risultati dei Digital Innovation Hub di Confindustria di Basilicata e Puglia

Redazione Web 28 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 28 maggio 2025 – L’intelligenza artificiale rappresenta l’evoluzione naturale dell’industria del Mobile Imbottito, che ha fatto dell’innovazione tecnologica la chiave per affrontare le sfide di un settore, strategico per l’economia lucana e pugliese, che affonda le radici in quasi 65 anni di storia.
Le sue applicazioni hanno impatti rilevanti nel migliorare la capacità competitiva delle imprese e migliorare la presenza sui mercati mondiali.

Lo ha evidenziato il presidente della sezione Legno e arredo di Confindustria Basilicata, Saverio Calia, nel suo intervento che ha aperto i lavori del convegno organizzato dal Digital Innovation Hub di Confindustria Basilicata, in collaborazione con il DIH Puglia – Medis, che si è svolto nella sede di Matera dell’associazione degli industriali lucani.

Dal 2017, in attuazione di quanto previsto dal Piano Industria 4.0, Confindustria ha implementato la rete nazionale dei Digital Innovation Hub, che, come ha spiegato il coordinatore nazionale Gianluigi Viscardi, continuano a svolgere un ruolo determinante per accompagnare la digitalizzazione di processi e di prodotti delle piccole e medie imprese.
La Regione Basilicata, rappresentata nell’occasione da Giovanni Morena, referente dell’Ufficio Internazionalizzazione, Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica, è pronta a mettere in campo strumenti adeguati per sostenere le imprese nei processi di innovazione tecnologica e  internazionalizzazione.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Adele Vinci, referente del DIH Basilicata e Felice Vitulano, Direttore del DIH Puglia, hanno presentato le attività concluse nell’ambito del progetto AMADIH3, per poi illustrare il progetto attualmente in corso, ConfINHub, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione delle imprese locali, illustrando le opportunità concrete offerte dalla rete dei DIH e dal supporto tecnico di Sistemi Formativi Confindustria.

Il Ministero delle Imprese del Made in Italy, attraverso interventi specifici quali il progetto “Case del Made in Italy”, mette a disposizione strumenti concreti per favorire l’adozione di soluzioni digitali e sostenibili sui territori, come ha spiegato Francesco Paolo Vania, referente del Ministero del MIMIT, che ha complessivamente illustrato l’impegno del Ministero in materia di innovazione tecnologica e valorizzazione industriale.

La seconda sessione dei lavori è stata dedicata alla presentazione di casi concreti di applicazione dell’intelligenza artificiale al settore del mobile imbottito, attraverso la dimostrazione di soluzioni sviluppate da sei imprese tecnologiche specializzate.

Le aziende coinvolte – Applica Srl, Laino Applicazione Labs SRL, RDD Italia, Hevolus Innovation e Wideverse Srl – con l’ausilio di demo dimostrative e visori immersivi, hanno presentato strumenti digitali avanzati che includono: showroom virtuali, assistenti digitali, configuratori 3D e ambienti aumentati per il customer engagement.

Le demo hanno offerto una panoramica concreta sulle trasformazioni digitali in atto nella filiera del mobile, con esempi pratici di utilizzo dell’AI in ambito progettuale, produttivo e commerciale. Le soluzioni illustrate integrano: algoritmi di ottimizzazione dei processi produttivi e della supply chain, strumenti di personalizzazione dinamica del prodotto, piattaforme conversazionali intelligenti per il supporto alle vendite e al customer care, ambienti immersivi per il design, la simulazione e la vendita assistita.

Si tratta di esempi concreti di come l’adozione dell’AI può generare valore reale per le imprese del comparto, migliorando l’efficienza, l’esperienza utente e la competitività sui mercati nazionali e internazionali. Integrare queste tecnologie nei modelli di business delle PMI del territorio significa generare rilevante valore aggiunto nel processo produttivo e commerciale delle imprese del settore.

Intervento del Presidente vicario di Confindustria Basilicata, Antonio Braia

“La sfida maggiore – ha concluso il presidente vicario di Confindustria Basilicata, Antonio Braia – è di natura principalmente culturale. E’ importante far capire alle piccole e medie imprese che l’intelligenza artificiale va utilizzata come un potente strumento  che, se gestita con competenze adeguate e se tarata sulle specifiche esigenze dei contesti aziendali, non è sostitutiva delle competenze umane ma offre ad esse uno straordinario supporto. E’ fondamentale, quindi, affrontare questa nuova frontiera dell’innovazione tecnologica con consapevolezza e know how adeguati”. 

Foto di copertina: (da sinistra)_Morenza,_Calia,_Braia,_Viscardi,_Vania.

Potrebbe interessarti anche:

Estate in Basilicata: cercasi camerieri, barman, pizzaioli e gelatai

Confartigianato: per il 50% delle imprese lucane difficile reperire manodopera

Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti

Redazione Web 28 Maggio 2025 28 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tortorelli (Uil): “Bene Filosa ma attendiamo segnali concreti per l’Italia e per Melfi”
Successivo Cerimonia finale concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”. Cinque scuole della Basilicata in finale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, un murales corale per educare alla bellezza e alla condivisione
Estate in Basilicata: cercasi camerieri, barman, pizzaioli e gelatai
Accordo PMC: finalmente prevale il buon senso
Sciopero regionale dei metalmeccanici. Manifestazione il 20 giugno nell’area industriale di Tito
Viabilità. La Provincia di Potenza presenta il piano da oltre 74 milioni di euro
Inchieste ambientali e contabili in Basilicata. Chiorazzo: Bardi risponda in Consiglio
Presentato a Maratea “Il Vino, storia e storie dalla Bibbia all’intelligenza artificiale” di Francesco Maria Spanò
Nicoletti, Sindaco di Matera: “Il centrodestra pronto ad allargare il campo per garantire stabilità a Matera”
Incidente stradale sulla Potenza-Melfi all’altezza di Filiano, due feriti
Servizio mensa nell’ospedale di Villa d’Agri: in corso procedure per innalzamento degli standard qualitativi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?