Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: progetto sociale dell’associazione i Portatori del santo in carcere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: progetto sociale dell’associazione i Portatori del santo in carcere
Cultura ed Eventi

Potenza: progetto sociale dell’associazione i Portatori del santo in carcere

Redazione 21 Maggio 2025
Condividi
Condividi

E’ giunta alla terza edizione l’iniziativa dal titolo “Pare parecchio San Gerardo”, un progetto ideato dall’associazione “I portatori del Santo”, realtà attiva dal 1997 e nata con lo scopo di rivalorizzare i festeggiamenti in onore del Santo Patrono della Città di Potenza e riscoprire le tradizioni e l’identità della città.

Da qui la volontà di farsi “portatori” anche dello spirito di festa pensando a chi sconta una pena nella casa circondariale “A. Santoro” del capoluogo di regione lucano. A loro è stato trasferito un messaggio di fratellanza e di responsabilità in una collaborazione che ha portato i detenuti a realizzare nella serigrafia allestita nella casa circondariale le t-shirt e le borse con impresso il logo della festa. Il disegno, per l’edizione del 2025, è stato realizzato grazie alla collaborazione degli ospiti della cooperativa “La mimosa” che si occupa di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e con disabilità psicomotorie. Questo lavoro sinergico è stato condiviso con una visita all’interno del carcere. Uno dei momenti dal forte impatto emotivo e dal grande valore simbolico è stato vissuto quando le mani e gli occhi dei detenuti e dei ragazzi della cooperativa si sono incrociati per imprimere le stampe sulle t-shirt; in quell’istante si sono annullate le distanze e, come in uno specchio privo di giudizio, si sono riflesse immagini di vite diverse che hanno invitato ad una riflessione sul concetto di “scelta”

Potrebbe interessarti anche:

Nasce “Spazio – In Ascolto” per il benessere psicologico delle famiglie

Galella (FdI) presenta mozione per portare a Potenza il raduno europeo Harley Davidson

Udienza del Papa per la benedizione delle corone della statua lignea della Madonna del Rosario di Noepoli

Grande successo per i giovani lucani ai campionati nazionali Sport&Go!

Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs

Tag carcere, Portatori del Santo, potenza
Redazione 21 Maggio 2025 21 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Amministrative Matera, nessun candidato “impresentabile”
Successivo Potenza, in Unibas inaugurata la “Stanza delle necessità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Parziale l’informativa sul Pnnr. Cgil, Cisl Uil sollecitano incontri per un quadro esauriente
Approvato il progetto del nuovo padiglione dell’ospedale di Lagonegro
Solidarietà dei Popolari Uniti al Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani
Nomina Padre Ielpo, gli auguri del Presidente Pittella
Nasce “Spazio – In Ascolto” per il benessere psicologico delle famiglie
La Conferenza Episcopale di Basilicata sulla nomina di Padre Francesco Ielpo nuovo custode di Terra Santa
Basilicata, buon inizio per la stagione estiva sulla costa jonica
Endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo: presentata pdl del M5s
Stato di attuazione del PNRR in Basilicata: relazione II semestre 2024
Galella (FdI) presenta mozione per portare a Potenza il raduno europeo Harley Davidson
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?