Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Verso Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Verso Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
Cultura ed EventiSenza categoria

Verso Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026

Redazione Web 16 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 16 maggio 2025 –  Incontro nella sala convegni della Camera di Commercio della Basilicata a Matera un incontro pubblico dal titolo “Verso Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”.
Nell’incontro sono state illustrate la genesi e le caratteristiche del progetto Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, le motivazioni che hanno portato alla selezione di Matera e l’esperienza delle due città che detengono il titolo per il 2025, Alessandria D’Egitto e Tirana.

Il percorso istituzionale verso Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 segna una nuova importante tappa ieri 15 e oggi 16 maggio prossimi con la prima visita in città dell’Advisory Committee dell’iniziativa, composto dai rappresentanti di Unione del Mediterraneo, Anna Lindh Foundation ed esperti che seguiranno Matera nell’avanzamento del progetto, insieme all’altra città che detiene il titolo, la marocchina Tetouan.

12 mesi di incontri, arte e dialogo, con un evento di lancio il 28 novembre 2025 in occasione della Giornata del Mediterraneo, l’apertura il 20 marzo nella Giornata internazionale della felicità, e poi festival, rassegne, forum internazionali sui temi ambiente e territori, trasformazioni digitali, sviluppo umano e qualità della vita, relazioni e legami sociali, che renderanno il Mediterraneo una piattaforma di sperimentazione.
Sono queste le prime anticipazioni del programma di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, illustrate oggi nel corso dell’incontro pubblico organizzato a Matera dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con il supporto dell’Associazione Volontari Open Culture 2019, in occasione della prima visita in città dell’Advisory Committee dell’iniziativa.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Per la due giorni di lavoro sono arrivati in città Ayman Elsherbiny, analista presso il Gabinetto del Segretario generale dell’Unione per il Mediterraneo, e Alessandro Lamonica, Direttore dell’Unità Politiche Pubbliche della Fondazione Anna Lindh.
La giornata si è aperta nella sede del Municipio di Matera con l’incontro con i rappresentanti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Matera Basilicata 2019, soggetto attuatore del programma Matera 2026: il presidente della Camera di Commercio della Basilicata, Michele Somma; il Commissario prefettizio Raffaele Ruberto; l’Assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello;il professore Ferdinando Mirizzi dell’Università degli Studi della Basilicata.

Nel pomeriggio, l’incontro pubblico organizzato alla Camera di Commercio della Basilicata, moderato dal giornalista Serafino Paternoster, fondatore della testata giornalistica Ecocnews, è stato aperto dai saluti del Ministro per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati; dell’Assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo; del Sub-commissario del Comune di Matera, Francesco Ricciardi.

Portando i saluti del Commissario Prefettizio Raffaele Ruberto, il Sub-commissario Ricciardi ha annunciato che, a seguito della recente approvazione del Rendiconto di Gestione per l’esercizio finanziario 2024, verranno assegnate risorse pari a 500.000,00 euro alla Fondazione Matera Basilicata 2019 per la realizzazione del progetto del 2026.

A seguire, gli interventi di Ayman Elsherbiny e Alessandro Lamonica che hanno illustrato radici, obiettivi e strategie del percorso che va dalla visione di Unione per il Mediterraneo e Anna Lindh Foundation fino alla nascita delle Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, le motivazioni della scelta di Matera e della marocchina Tétouan per il 2026, le esperienze delle Capitali 2025, Tirana e Alessandria d’Egitto.
Dalla Municipalità di Tirana è intervenuto in collegamento Genci Kojdheli, Direttore generale dell’Integrazione, della Pianificazione strategica e dello Sviluppo economico.

Rita Orlando, responsabile del progetto Matera MCCD 2026 per la Fondazione, ha illustrato il progetto “Terre Immerse” con cui Matera ha ottenuto il titolo di Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, dando le prime anticipazioni sul programma del 2026 a cui si sta lavorando e annunciando le prossime azioni di preparazione.  A cominciare dal bando nazionale in corso per l’identità visiva del progetto, realizzato in collaborazione con AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva, l’Accordo di programma con Tétouan, l’attivazione dei partenariati istituzionali, l’ingresso in Anna Lindh Foundation.
Per il 2026, la Fondazione promuoverà la nascita della prima rete euro-mediterranea delle città della cultura, che vedrà coinvolti Anna Lindh Foundation, l’Unione delle città e dei Governi locali (UCLG), il network delle capitali culturali Culture Next, la rete delle Capitali Europee della Cultura.

Diverse saranno le occasioni di promozione del progetto in contesti nazionali e internazionali fra cui il Forum di Anna Lindh Foundation a Tirana (giugno), la conferenza internazionale Culture Next a Leeuwarden in Olanda (luglio), l’Expo Osaka 2025 (agosto), le Giornate europee del patrimonio a Oslo (agosto), la conferenza globale UNESCO Mondiacult 2025 a Barcellona (settembre), l’Ecoc family meeting a Oulu in Finlandia (settembre), la European week of regions and cities a Bruxelles (ottobre), i Rome MED Dialogues (novembre).
Sulla scia di quanto avvenuto nel 2019 durante il percorso di preparazione alla Capitale Europea della Cultura, è stato inoltre creato un canale di comunicazione dedicato al settore culturale e creativo per la co-creazione di nuove produzioni, per poi lanciare i bandi delle produzioni artistico-culturali. Domani l’Advisory Committee proseguirà gli incontri bilaterali e lavorerà con il team della Fondazione Matera Basilicata 2019 per la programmazione degli appuntamenti strategici del 2026.

Fonte: Sassi Live.it


Potrebbe interessarti anche:

Parziale l’informativa sul Pnnr. Cgil, Cisl Uil sollecitano incontri per un quadro esauriente

Nasce “Spazio – In Ascolto” per il benessere psicologico delle famiglie

Galella (FdI) presenta mozione per portare a Potenza il raduno europeo Harley Davidson

Papa Leone XIV nomina il lucano Francesco Ielpo Custode di Terra Santa

Udienza del Papa per la benedizione delle corone della statua lignea della Madonna del Rosario di Noepoli

Redazione Web 16 Maggio 2025 16 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bonus gas, verso una proroga del termine
Successivo Scanzano Jonico, trovato con 450 gr di cocaina: arrestato 47enne
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Parziale l’informativa sul Pnnr. Cgil, Cisl Uil sollecitano incontri per un quadro esauriente
Approvato il progetto del nuovo padiglione dell’ospedale di Lagonegro
Solidarietà dei Popolari Uniti al Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani
Nomina Padre Ielpo, gli auguri del Presidente Pittella
Nasce “Spazio – In Ascolto” per il benessere psicologico delle famiglie
La Conferenza Episcopale di Basilicata sulla nomina di Padre Francesco Ielpo nuovo custode di Terra Santa
Basilicata, buon inizio per la stagione estiva sulla costa jonica
Endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo: presentata pdl del M5s
Stato di attuazione del PNRR in Basilicata: relazione II semestre 2024
Galella (FdI) presenta mozione per portare a Potenza il raduno europeo Harley Davidson
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?