Il covid ha avuto un impatto senza precedenti nella storia dell’umanità rivoluzionando il concetto di cure collettive e rendendo ordinario quello di emergenza. La diffusione del virus ha portato a effetti catastrofici sulle vite umane, con 131 milioni di persone morte nel mondo tra il 2020 e il 2021.
La malattia ha causato conseguenze anche sul piano psicologico, se ne è discusso a Potenza durante il congresso nazionale “Salute mentale nel post-Covid”, organizzato dalla scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale di Basilicata.
Analizzate con numerosi esperti le patologie connesse al virus e i percorsi terapeutici.
Il covid ha lasciato segni tangibili anche sulla psiche di molti giovani e adolescenti.