Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Venosa. Il 23 e 24 maggio esercitazione di protezione civile “Insieme per la Sicurezza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Venosa. Il 23 e 24 maggio esercitazione di protezione civile “Insieme per la Sicurezza”
Ambiente e Territorio

Venosa. Il 23 e 24 maggio esercitazione di protezione civile “Insieme per la Sicurezza”

Redazione Web 12 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 12 maggio 2025 – – A Venosa nei giorni 23 e 24 maggio è in programma l’esercitazione di protezione civile “Insieme per la Sicurezza”, un evento itinerante nella sua prima edizione, promosso dalla Fondazione Ingegneri della Provincia di Potenza, da ARIES (Associazione Regionale di Ingegneri per l’emergenza sismica e ambientale (OdV)) e dall’Ordine degli Ingegneri di Potenza. E’ organizzato con il coinvolgimento di istituzioni, scuole, professionisti e cittadini, per promuovere la cultura della prevenzione e la gestione condivisa delle emergenze.

L’iniziativa, patrocinata da enti regionali e nazionali, si concentrerà simulando un evento sismico,
con scenari complessi che includono anche instabilità dei pendii e verifiche di sicurezza sugli
edifici. Saranno testati i meccanismi di risposta del sistema di protezione civile, con l’attivazione del
COC – Centro Operativo Comunale, l’impiego delle schede AeDES (Agibilità e Danno
nell’Emergenza Sismica) e GTS (Gruppo Tecnico di Supporto), e il coinvolgimento diretto di
tecnici, volontari e funzionari.
Il programma prevede:

Sabato 24 maggio: simulazione sul campo con esercitazioni operative.
L’obiettivo dell’esercitazione è accrescere la consapevolezza dei rischi naturali sul territorio e
rafforzare la sinergia tra istituzioni, professionisti e cittadini, attraverso un approccio partecipato
e multidisciplinare.
L’evento patrocinato dal comune di Venosa è organizzato con la collaborazione di Università degli
studi della Basilicata, ReLUIS, INGV, Rotary Venosa, e il prezioso contributo del volontariato
organizzato (Aivem, Associazione Ingegneri Volontari per l’Emergenza, Ingegneri Volontari di
Protezione Civile – Piemonte e ANPAS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze)).

Venerdì 23 maggio (mattina): sessione formativa e tecnico-istituzionale presso la Sala del
Trono del Castello di Venosa, aperta a ingegneri, architetti, geometri, geologi e funzionari
pubblici;

- Advertisement -
Ad imageAd image

Venerdì 23 maggio (pomeriggio): incontro formativo con Scuole e Cittadinanza
nell’Auditorium San Domenico con illustrazione del Piano di Protezione Civile Comunale,
indicazioni sulle buone pratiche di protezione civile, sul ruolo della memoria storica e della
conoscenza scientifica nella consapevolezza, percezione e mitigazione del rischio sismico.

Saranno presenti in piazza Orazio gli stand informativi di INGV (Istituto nazionale di
geofisica e vulcanologia – GdL divulgazione&formazione della Sezione Irpinia), Io non
Rischio, ARIES (Associazione Regionale Ingegneri Emergenza Ambientale e Sismica)
Fondazione Ingegneri Potenza e Ordine Ingegneri Potenza e ANPAS. (Associazione
Nazionale Pubbliche Assistenze).

Potrebbe interessarti anche:

Approvato il progetto del nuovo padiglione dell’ospedale di Lagonegro

Solidarietà dei Popolari Uniti al Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani

Focus in Regione su ferrovie e trasporti pubblici in Basilicata

𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

Redazione Web 12 Maggio 2025 12 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confcooperative Basilicata: bene l’attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Successivo Traffico di droga nel potentino: 17 misure cautelari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Parziale l’informativa sul Pnnr. Cgil, Cisl Uil sollecitano incontri per un quadro esauriente
Approvato il progetto del nuovo padiglione dell’ospedale di Lagonegro
Solidarietà dei Popolari Uniti al Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani
Nomina Padre Ielpo, gli auguri del Presidente Pittella
Nasce “Spazio – In Ascolto” per il benessere psicologico delle famiglie
La Conferenza Episcopale di Basilicata sulla nomina di Padre Francesco Ielpo nuovo custode di Terra Santa
Basilicata, buon inizio per la stagione estiva sulla costa jonica
Endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo: presentata pdl del M5s
Stato di attuazione del PNRR in Basilicata: relazione II semestre 2024
Galella (FdI) presenta mozione per portare a Potenza il raduno europeo Harley Davidson
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?