Una lunga mattinata dedicata a sottolineare l’importanza del lavoro che quotidianamente il personale della Polizia svolge nell’intera provincia potentina.
A 173 anni dal 10 aprile 1852, data della fondazione della Polizia di Stato, anche nel capoluogo di regione lucano si sono svolte delle cerimonie per celebrare questo anniversario.
Prima una deposizione di una corona d’alloro nella sede della questura di Potenza e poi nel teatro Francesco Stabile nella centrale piazza Mario Pagano il momento della consegna di 36 riconoscimenti per merito e servizio ai poliziotti che si sono particolarmente distinti nello svolgimento del loro lavoro. .
Attività che al di là dei riconoscimenti sono svolte con dedizione e spirito di servizio dal personale della Questura di Potenza.
L’occasione è stata anche utile per fornire alcuni dei dati relativi all’attività che la Polizia ha svolto nell’intera provincia nell’ultimo anno.
Sono stati organizzati 1821 servizi di ordine pubblico, tra cui 397 per manifestazioni sportive, 45 straordinari di controllo e 8 per eventi di particolare rilievo come elezioni e celebrazioni civili e religiose con un totale di 7174 uomini e donne impegnati.
Importante anche l’attività di controllo del territorio con 35.216 persone identificate e 22708 veicoli, grazie all’ausilio di 2900 pattuglie.
12397 gli interventi invece effettuati a seguito di chiamate al 113, 3092 per furti, 1355 per richieste di soccorso, 4332 per liti o disturbo alla quiete pubblica.
La Polizia giudiziaria ha proceduto invece all’arresto di 70 persone , 23 esecuzioni di custodie cautelari 11 ordinanze di arresti domiciliari e 23 esecuzioni di custodie cautelari. Sequestrati inoltre droga, armi, denaro e immobili.
La Polizia postale ha acquisito 640 denunce, quella ferroviaria ha identificato 8436 persone. Il reparto prevenzione crimine Basilicata ha impegnato 587 equipaggi, controllato 9750 vicoli e identificato 16528 persone con un arresto, quattro denunce, 248 sanzioni al codice della strada, 46 documenti ritirati e 18 veicoli sequestrati.
Importante anche l’attività della Polizia stradale come ha sottolineato il primo dirigente Giuseppe Persano. Nel suo discorso il questore Ferrari ha evidenziato l’importanza del lavoro fatto in sinergia tra tutte le forze dell’ordine, riconoscendo il ruolo di gestione comune svolto dal prefetto di Potenza, Michele Campanaro