Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: il “cane a sei zampe” dell’Eni in mostra a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: il “cane a sei zampe” dell’Eni in mostra a Potenza
Cultura ed Eventi

Potenza: il “cane a sei zampe” dell’Eni in mostra a Potenza

Redazione 30 Marzo 2025
Condividi
Condividi

La pubblicità può essere molto più di uno strumento commerciale: può diventare arte, cultura e innovazione. È questo il filo conduttore di “Il Cane a sei zampe. Creatività e cultura nella storia della comunicazione di Eni”, l’esposizione che fino al 3 maggio sarà visitabile nel polo bibliotecario di Potenza.

Una mostra che è un racconto nella storia del logo, un’immagine che riflette l’evoluzione dei tempi tra sviluppo economico e prospettive di crescita dell’azienda. Un contributo determinate nello studio e sviluppo dell’immagine lo ha dato il lucano Leonardo Sinisgalli, ingegnere e poeta lucano che ha lavorato alla pubblicità aziendale tra il 1958 e il 1963.

L’esposizione si articola su due piani: il primo dedicato alla storia del logo Eni, con materiali d’archivio, campagne pubblicitarie e riviste come Il Gatto Selvatico; il secondo interamente rivolto a Sinisgalli e al suo approccio innovativo alla comunicazione, che univa grafica, fotografia, animazione e cinema.

- Advertisement -
Ad imageAd image

L’iniziativa, promossa da Eni in collaborazione con la Fondazione Sinisgalli, è stata l’occasione anche per presentare il volume “Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963”, curato da Biagio Russo ed Elio Frescani.

Potrebbe interessarti anche:

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso

I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera

Potenza: furti e rapina, misure cautelari per due minorenni

Tag cane, eni, logo, potenza, sei zampe
Redazione 30 Marzo 2025 30 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: centrodestra coeso parola di Casellati, il Pd si smarca dai Cifarelli
Successivo A Marsicovetere Demo Day sulla transizione energetica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?