La montagna è tra le risorse della Basilicata, il Pollino, le piccole dolomiti le montagne dell’appennino ed ancora il monte Pierfaone, il Volturino sono solo alcune delle alture che valorizzano il territorio. Sui 131 Comuni della Basilicata sono 76 quelli montani, tra questi 28 sotto i mille abitanti, 23 sotto i duemila, e cinque sotto i tremila.
Un vero e proprio patrimonio di natura e cultura che è già volano di sviluppo ma che potrebbe diventarlo ancora di più se valorizzato. Punta proprio a questo il piano di rilancio della montagna lucana che è stato presentato a Potenza dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella.
La sua iniziativa è stata avanzata a tutti i protagonisti del settore montano, sindaci, operatori turistici, associazioni, con l’obiettivo di costruire una rete sotto l’egida del brand Montagna lucana. Mettere in connessione i territori, renderli protagonisti per le proprie specifiche peculiarità affinché non più singolarmente ma come parte di un più complesso meccanismo di promozione la montagna della Basilicata possa essere ancora più protagonista. I risultati di questo lavoro convergeranno in una proposta di legge regionale che vedrà proprio Galella come primo firmatario.