Martedì 11 marzo 2025 – E’ morto all’età di 93 anni, a Massafra (Taranto), dove viveva e dove era nato il 21 febbraio 1932, Cosimo Damiano Fonseca.
Fu il primo rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, aperta nei primi anni Ottanta durante la ricostruzione post terremoto 23 novembre 1980.
Accademico dei Lincei e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, Fonseca era noto anche in campo internazionale per ricerche e studi nel campo storico, con particolare riferimento al Medioevo.
Creò anche l’Istituto internazionale di studi federiciani del Consiglio nazionale delle ricerche, curò l’edizione critica delle ”Constitutiones Melphitanae” per conto del Consiglio regionale della Basilicata e pubblicò per l’Enciclopedia Treccani ”la Federiciana”.
IL CORDOGLIO DI BARDI E PITTELLA
Bardi: “Sono addolorato per la scomparsa di un uomo che ha dato tanto al mondo culturale lucano e nazionale.
Il professor Cosimo Damiano Fonseca sarà ricordato come una figura di straordinario rilievo nel panorama universitario. Padre fondatore dell’Università degli Studi della Basilicata e suo primo Rettore, ha contribuito in maniera determinante nella crescita e nello sviluppo della nostra comunità accademica, animato sempre da passione e competenza con una visione lungimirante del progresso, della conoscenza e della formazione.
La sua scomparsa – dice Bardi – rappresenta una grande perdita non solo per la Basilicata, ma per l’intero mondo della cultura e della ricerca. Ai suoi familiari, ai colleghi e agli studenti che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di apprendere dai suoi insegnamenti, rivolgo le mie più sincere condoglianze a nome dell’intera Regione”.
Pittella: “”Esprimo il mio più profondo cordoglio per la scomparsa del professor Cosimo Damiano Fonseca, figura di straordinario spessore intellettuale e accademico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia culturale e scientifica del nostro Paese e della nostra regione”. Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella.
“Primo rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, membro dell’Accademia dei Lincei, storico di fama internazionale – aggiunge Pittella – Fonseca ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla valorizzazione della storia medievale, contribuendo in modo determinante alla crescita e al prestigio dell’ateneo lucano e al consolidamento dell’identità culturale del Mezzogiorno”.
“Il suo impegno e il suo esempio – conclude il Presidente del Consiglio regionale – continueranno a ispirare le future generazioni di studiosi e studenti. A nome dell’intero Consiglio regionale, rivolgo ai familiari e ai suoi cari le più sincere condoglianze.”