Martedì 11 marzo 2025 – Ampliata l’offerta dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASM.
Inaugurato nell’0’ospedale di Matera l’ambulatorio per pazienti autistici adulti.
Il nuovo servizio multidisciplinare per la presa in carico di adulti con disturbo dello spettro autistico rappresenta uno dei primi centri specialistici nel Sud Italia.
L’obiettivo sarà quello di diventare un punto di riferimento per la valutazione, la diagnosi, la presa in carico ed il supporto degli adulti con tale diagnosi e per le loro famiglie. La creazione di un ambulatorio dedicato nasce con l’intento di soddisfare le aspettative dei pazienti e delle loro famiglie nella loro necessità di essere accompagnate e sostenute quotidianamente nel miglioramento della qualità di vita.
Il direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo, ha dichiarato: “L’attivazione di questo ambulatorio e di percorsi individualizzati che prevedono colloqui e interventi educativi specialistici, fa fronte a un’esigenza molto sentita da pazienti e familiari che da oggi colmiamo, orgogliosamente, con uno dei primi ambulatori del Sud Italia dedicato agli adulti. L’obiettivo sarà quello di diventare un punto di riferimento per la valutazione, la diagnosi, la presa in carico multidisciplinare per supportare al meglio i pazienti e le loro famiglie”.
Nell’ambulatorio, aperto dal lunedì al venerdì, opererà un’equipe multidisciplinare guidata dallo psichiatra Vincenzo Pierro, a stretto contatto con le unità di Neuropsichiatria dell’Azienda sanitaria, i medici di Medicina Generale e i servizi presenti sul territorio. L’accesso alle prestazioni ambulatoriali avverrà su invio da parte dei medici di medicina generale.
All’allestimento dell’ambulatorio hanno contribuito i ragazzi della classe 3B indirizzo Arti Figurative del Liceo Artistico “Levi” di Matera, guidati dalla professoressa Antonella Malvasi, i quali hanno realizzato due quadri a tema di grande formato per impreziosire le pareti, mentre l’azienda Calia Trade ha donato un divano e tre poltrone che aggiungono un tocco di design agli ambienti.
L’assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Cosimo Latronico, ha dichiarato: “L’apertura di questo ambulatorio è un segnale concreto dell’impegno della Regione Basilicata nel garantire percorsi di cura sempre più inclusivi e rispondenti ai bisogni di tutti i cittadini. L’autismo in età adulta è una realtà che richiede attenzione, competenze specialistiche e un supporto continuativo, aspetti che questo nuovo servizio intende assicurare. La sinergia tra istituzioni, professionisti della salute e territorio sarà fondamentale per offrire risposte efficaci e migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie. L’iniziativa dell’ASM di Matera si pone così tra le esperienze più avanzate nel Mezzogiorno, contribuendo a colmare un vuoto assistenziale e a rafforzare la rete dei servizi dedicati.”
Il Presidente del Consiglio Marcello Pittella:“Un ulteriore tassello positivo nel rafforzamento dei servizi di cura e assistenza, purtroppo non ancora risolutivo”.
“La realizzazione del centro Polifunzionale ‘La Luce Don Leonardo Selvaggi’, rappresenta un segnale di grande valore per il territorio e per le tante famiglie che affrontano quotidianamente le sfide legate ai disturbi dello spettro autistico. Un passo importante per il rafforzamento del welfare regionale e una risposta concreta ai bisogni della comunità”. Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella.
“L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata – aggiunge Pittella -è orgoglioso di aver contribuito a rendere possibile questo progetto, che testimonia l’impegno delle istituzioni nel potenziare i servizi socio-assistenziali. Un plauso va alla Cooperativa Sociale ‘La Luce’ che ha promosso e portato avanti questa iniziativa, dimostrando sensibilità e attenzione verso le esigenze di tante famiglie lucane”.
“Il Centro Polifunzionale “La Luce” Don Leonardo Selvaggi – prosegue il Presidente del Consiglio – sarà un punto di riferimento per l’intera regione, offrendo servizi mirati e qualificati a sostegno delle persone con Disturbo dello spettro autistico, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita e quella dei loro cari.”
“In questo solco – conclude Pittella – si colloca anche l’inaugurazione di oggi a Matera, presso l’Ospedale Madonna delle Grazie, del nuovo ambulatorio dedicato alle persone adulte con autismo.
Si tratta di un ulteriore tassello positivo nel rafforzamento dei servizi di cura e assistenza, purtroppo non ancora risolutivo in quanto resta fortemente necessario creare, recuperando una storica programmazione, una rete regionale di strutture residenziali e semiresidenziali che attualmente non soddisfa le richieste dell’utenza.
Questa criticità alimenta l’emigrazione sanitaria, aggravando i disagi di pazienti e famiglie e causando un impatto economico significativo sul sistema sanitario lucano. Un’emergenza che le aziende sanitarie territoriali dovrebbero affrontare con interventi e strategie mirate, seguendo l’esempio della cooperativa ‘Luce Don Leonardo Selvaggi’.