Favorire le attività riabilitative dei pazienti, attraverso il potenziamento delle abilità motorie e cognitive, provando a ridurre gli stati d’ansia, d’aggressività e autolesionismo, promuovendo attività ludico ricreative attraverso giochi interattivi.
Punta a questo la sala multisensoriale che è stata inaugurata nella sede dell’Aias di Potenza.
L’AIAS – L’Associazione italiana assistenza spastici – è presente in tutta Italia con 95 Sezioni e conta 8000 soci, 21000 utenti disabili, 4000 collaboratori e circa 1100 volontari.
L’attività principale è quella di assistere, con terapie riabilitative, le persone disabili di ogni età (in regime di domicilio, ambulatorio, residenziale e semiresidenziale), con assistenza alle attività della vita quotidiana, supporto scolastico e lavorativo, vacanze accessibili.
L’associazione inoltre intrattiene rapporti con gli organi legislativi facendosi portatrice delle istanze dei disabili e delle loro famiglie.
L’Aias, tra le province di Potenza e Matera opera in sei Comuni, offre servizio a circa 1200 pazienti.
La sala multisensoriale – intitolata a Luigi De Rosa già direttore sanitario dell’associazione – è stata realizzata con il contributo del Fondo etico della Bcc Basilicata ed è stata presentata durante un momento al quale hanno partecipato anche il vescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Davide Carbonaro, il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, l’assessore regionale alla salute, Cosimo Latronico, i rappresentanti dell’istituto di credito e il presidente dell’Aias di Potenza, Gerardo Alfonso Grippo