Giovedì 27 febbraio 2025 – I relatori al seminario organizzato a Potenza dall’Adoc Basilicata hanno fornito utili ed importanti consigli per difendersi dalle frodi alimentari e tutela meglio la salute”:
Lo slogan coniato per l’occasione “Cibo e salute, consigli per vivere meglio” sintetizza quanto gli esperti, invitati dall’Adoc, hanno fornito ad un’affollata platea: come leggere i codici a barre, i marchi di qualità, come si controlla la qualità dell’acqua, le etichette dei prodotti. Ed altro ancora.
Il seminario ha rappresentato un’occasione importante per approfondire tematiche cruciali legate alla sicurezza alimentare e alla salute, con un focus speciale sulla terza età, un pubblico particolarmente vulnerabile alle problematiche alimentari
Intervista al presidente dell’Adoc Basilicata, Canio D’Andrea.
L’evento è stato organizzato dall’ADOC Basilicata APS, partner del progetto “Inclusione Attiva per la Qualità della Vita”.
Il seminario fa parte dell’Azione 2 del progetto, denominata “Silver Wellness”, ed è complementare al ciclo di incontri sulla sana alimentazione nella terza età, attualmente in corso e organizzato dall’ADA di Potenza ODV.
Relatori al seminario
Ten. Col. Linda Malzone, Vice Comandante del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Salerno, che ha relazionato sulle problematiche legate alle frodi alimentari.
Dott. Antonio Romaniello, Vicepresidente ADOC Basilicata, è intervenuto sulle etichette alimentari, fornendo informazioni utili per comprendere meglio quanto riportato sui prodotti alimentari.
Dott.ssa Vittoria D’Andrea ha parlato di alterazioni alimentari, contaminazioni e igiene alimentare, per sensibilizzare i partecipanti sulla sicurezza alimentare e sui rischi associati alla cattiva conservazione degli alimenti.
La UIL Pensionati, che collabora al progetto, è stato presente con il Segretario Generale UIL Pensionati Basilicata, Carmine Vaccaro che concluderà i lavori.
Ai lavori ha partecipato anche il Segretario Generale della UIL di Basilicata Vincenzo Tortorelli.
Il seminario ha rappresentato un’occasione unica per approfondire tematiche cruciali legate alla sicurezza alimentare e alla salute, con un focus speciale sulla terza età, un pubblico particolarmente vulnerabile alle problematiche alimentari.