Sono stati circa 31 mila i beneficiari del progetto Magazzini sociali, ideato della onlus, Io potentino, che ha creato un sistema organizzato, condiviso e partecipato, di recupero e distribuzione di eccedenze alimentari e che ha portato ad un impegno in favore delle persone in difficoltà economica, residenti nella città di Potenza e nei Comuni del suo hinterland.
I dati dell’attività svolta dall’ottobre del 2020 al dicembre dello scorso anno raccontano di 106.487 tonnellate di cibo recuperato, per un valore complessivo di un milione e 200 mila euro, si tratta di 614.465 porzioni di cibo recuperato.
Un processo virtuoso che attraverso il contrasto allo spreco produce sussidio tramite la solidarietà che sa fare anche rete con le altre associazioni ed ente che operano nel settore, infatti nel solo 2024 il progetto Magazzini sociali ha sostenuto anche la Caritas diocesana del capoluogo di regione lucano consegnando 18.150 chilogrammi di alimenti redistribuiti tra i più bisognosi.
Sempre in tema di contrasto alla povertà, la Regione Basilicata, tramite l’assessore alle attività produttive, ha destinato 550 mila euro di misure social card a sostegno delle famiglie a disagio sociale.