Venerdì 13 dicembre 2024 – Se conferma si attendeva, conferma c’è stata: quando i giovani vengono coinvolti, rispondono da protagonisti.
E’ accaduto nel convegno svoltosi stamane, 13 dicembre, nel Museo provinciale di Potenza su “Giovani e volontariato: binomio vincente”: l’aula gremita di tanti studenti.
Ha organizzato il convegno il Csv Basilicata in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, Potenza Città italiana dei Giovani 2024, l’Università degli Studi di Basilicata.
Quale lo scopo? Di seguito la dichiarazione del presidente del Csv, Basilicata, Giannino Romaniello.
Prova riuscita, a vedere tanti giovani che hanno affollato l’aula del Museo Provinciale di Potenza che, stimolati dai relatori, sono stati coinvolti in laboratori tematici:
Giovani e volontariato: due mondi che si incontrano;
Volontariato e Servizio Civile Universale: percorsi per valorizzare le competenze acquisite;
Giovani e cittadinanza attiva: gli strumenti della partecipazione.
Abbiano intervistato due giovani che hanno partecipato all’evento: Alice Faraone e Giovanni Mazza
Al convegno, al quale ha portato il saluto del Sindaco di Potenza, l’assessore Rocco Giuzio, hanno offerto spunti di riflessione il Direttore del CSV Basilicata, Gianleo Iosca, Luca Giunti, analista di Open Polis; Patrizia Bertone e Mauro Giannelli, responsabili della Formazione Quadri Terzo Settore (progetto promosso dal Forum del Terzo Settore e CSVnet, con il sostegno della Fondazione CON IL SUD); Laura Scrano, Università degli Studi della Basilicata; Antonio Candela, Presidente del Comitato tecnico Potenza Città dei Giovani 2024.
A quest’ultimo abbiamo chiesto se la presenza di tanti giovani abbia confermato quanta arricchente sia il loro contributo in una città che si è fregiata del titolo Potenza Città dei Giovani 2024.