Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica. Solo rinviate le sospensioni nei centri alimentati dallo schema Basento-Camastra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica. Solo rinviate le sospensioni nei centri alimentati dallo schema Basento-Camastra
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZASenza categoria

Crisi idrica. Solo rinviate le sospensioni nei centri alimentati dallo schema Basento-Camastra

Il rinvio di una settimana deciso nell'incontro tecnico svoltosi in Regione nel corso del quale l'assessore Pepe ha confermato che tra giovedì e venerdì sarà deliberata in Giunta la richiesta dello stato d’emergenza e lunedì, se dovesse permanere la scarsità di precipitazioni, sarà comunicato il piano dettagliato delle interruzioni

Redazione Web 3 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 3 settembre. Sono 29, Potenza compresa, i comuni forniti dallo schema Basento-Camastra nei quali nei prossimi giorni potrebbe scattare il piano di sospensione idrica messo a punto dall’Acquedotto Lucano.
Il piano doveva scattare già domani, mercoledì 4 settembre, ma, dopo un incontro tecnico in Regione (foto di copertina), si è deciso, su richiesta dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe – di rinviare di una settimana per consentire ai Sindaci dei Comuni interessati di organizzarsi e di segnalare criticità soprattutto in riferimento alle categorie fragili, attività commerciali e produttive e presidi sanitari.

Solo un rinvio, dunque, perchè i dati forniti dall’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Antonio Andretta, confermano che siamo in piena crisi idrica.

“Nel mese di luglio avevamo circa 519-520 litri secondo come possibilità di utilizzo. A fine agosto – ha precisato – siamo passati a 390 litri secondo.
Il minor utilizzo delle sorgenti ha comportato e comporta un maggiore utilizzo dell’acqua della Camastra”.


Inevitabile, dunque, che dalla prossima settimana il piano di sospensione idrica nei comuni servizi dallo schema Basento-Camastra potrebbe essere attuato (usiamo il condizionale solo a scopo scaramantico).

Invaso del Camastra

Per fronteggiare la crisi idrica, in Regione intanto si studiano provvedimenti che possano ridurre quanto possibile i disagi per cittadini ed aziende.
L’hanno confermato l’assessore Pepe e l’assessore all’ambiente Laura Mongiello, intervenuta all’incontro tecnico insieme all’amministratore unico dell’Egrib (Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata), Canio Santarsiero, e il dirigente dell’ufficio di Protezione civile della Regione Basilicata, Giuseppe Di Bello.

- Advertisement -
Ad imageAd image

“ Tra giovedì e venerdì – ha precisato a riguardo l’assessore Pepe – sarà deliberata in Giunta la richiesta dello stato d’emergenza e lunedì, se dovesse permanere la scarsità di precipitazioni, sarà comunicato il piano dettagliato delle interruzioni.
Ma non dobbiamo rassegnarci a subire le bizze del clima. Al contrario – ha concluso – stiamo prevedendo una serie di interventi strutturali affinché i nostri invasi siano messi nelle condizioni di arrivare alla massima capacità durante il periodo invernale e non farsi trovare parzialmente sguarniti in caso di siccità estiva”.

Per redigere la bozza del programma delle sospensioni, ciascun sindaco ha risposto a un questionario fornito dall’Egrib al fine di proporre una calendarizzazione della razionalizzazione in base alle esigenze delle comunità coinvolte.

“Siamo tutti concentrati – ha detto l’assessore Mongiello – a limitare i disagi di una crisi idrica che vede principalmente interessati la citta di Potenza e tutti i comuni serviti dallo schema idrico Basento-Camastra. I
Il dipartimento Ambiente, insieme agli altri attori coinvolti nella gestione della crisi, – ha precisato Mongiello – metterà in campo tutte quelle azioni finalizzate a ottimizzare la disponibilità delle risorse idriche aumentando la capacità di invasamento con lavori di sfangamento, con azioni non strutturali quali l’assistenza alla popolazione.
Siamo al lavoro – ha concluso – per snellire tutti gli iter autorizzativi e le procedure al fine di non perdere nemmeno un minuto e di ottimizzare l’uso della risorsa idrica”.

Potrebbe interessarti anche:

Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?

Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne

Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

Redazione Web 3 Settembre 2024 3 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo. Circolazione sospesa sulla linea ferroviaria Foggia-Potenza
Successivo Vertenza Stellantis. Chiorazzo e Vizziello (Basilicata Casa Comune) sollecitano tavolo permanente di confronto e d’intervento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?