Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Upi Basilicata. Il presidente Giordano ricorda la frana di Senise nel giorno dell’anniversario
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Upi Basilicata. Il presidente Giordano ricorda la frana di Senise nel giorno dell’anniversario
Ambiente e TerritorioPolitica

Upi Basilicata. Il presidente Giordano ricorda la frana di Senise nel giorno dell’anniversario

«La Memoria sia monito per la lunga strada ancora da percorrere in materia di dissesto idrogeologico»

Redazione Web 26 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 26 luglio 2024 – «Vorrei ricordare un evento tragico avvenuto il 26 luglio del 1986 in un comune del potentino, a Senise.
All’alba di quel giorno un terribile smottamento causò il crollo di un intero quartiere che si trovava su collina Timpone, a monte dell’abitato. Una tragedia che costò la vita a 8 persone».

E’ la riflessione di Christian Giordano, Presidente di Upi Basilicata e della Provincia di Potenza.

«Tra le vittime c’erano 4 bambini: i tre fratelli Pinuccio, Maria e Maddalena Durante di 15, 12 e 8 anni; la piccola Francesca, di appena 32 giorni.
Morirono anche i coniugi Rocco e Rita Gallo e Giuseppe e Elena Formica.
Quella di Senise fu una tragedia annunciata, perché prima di quella mattina si erano palesate avvisaglie anche di rilevante entità che, se considerate in tempo, avrebbero almeno permesso a quelle famiglie di allontanarsi definitivamente dalle proprie case.
Da rappresentante istituzionale mi sento in dovere, oggi, di contribuire ad alimentare la Memoria di quello che accadde, ricordando prima di tutto a me stesso quanto spesso, purtroppo, simili tragedie sono destinate ad essere, come si suol dire della Storia, «maestre senza scolari».
Da padre esprimo la mia vicinanza ai sopravvissuti, ai figli rimasti senza genitori e ai genitori rimasti senza figli, per usare le parole del Vescovo dell’epoca durante i funerali. Alla comunità di Senise giunga il mio pensiero».

- Advertisement -
Ad imageAd image

«Ma assieme al ricordo di quanto accadde 38 anni fa a Senise, in una vicenda che divenne l’emblema della nostra Italia martoriata dal dissesto idrogeologico- continua Giordano- è doveroso attualizzare la riflessione riportandola ai giorni nostri, senza timore di evidenziare quanto, ancora oggi, le programmazioni dedicate alla mitigazione del dissesto siano timide e poco lungimiranti.
I territori delle nostre due province sono in molti casi fragili e richiedono una programmazione puntuale e sinergica, in un lavoro costante e interistituzionale.
La riduzione del rischio diventa azione strategica per la risoluzione di problematiche rilevanti che interessano la quotidianità dei cittadini, a partire proprio dalla viabilità provinciale in molti casi colpita proprio dal dissesto» conclude Giordano

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”

Rigenerazione urbana modello Barcellona. Delegazione spagnola in visita in Regione

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Redazione Web 26 Luglio 2024 26 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rapporto Caritas, Potenza si conferma una “sacca di povertà”
Successivo Guardia di Finanza in festa al tempo di Hera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: crisi idrica in Basilicata, “situazione preoccupante”
Potenza: Tavolo trasparenza, la replica di Total
È uscito “Nostalgia”, il videoclip di Allevi girato tra Potenza e Matera
Potenza: studenti Unibas denunciano mancanza risorse per borse di studio
Basilicata, approvato il calendario scolastico 25/26: ecco quando ricomincerà la scuola
Policoro: scontro tra due autocarri sulla 106 Jonica, un ferito in codice rosso
Potenza: tentata truffa in nome del vescovo Carbonaro
Assaltato bancomat a Pescopagano, ladri in azione a Muro Lucano
Firmata la convenzione tra Irccs Crob e Comando regionale della Guardia di Finanza
Ricollocazione personale 118 nel Materano. Fp Cgil: “Accolte le nostre sollecitazioni per la convocazione di un tavolo urgente” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?