Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presidio contro l’autonomia differenziata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Presidio contro l’autonomia differenziata
IN EVIDENZAPolitica

Presidio contro l’autonomia differenziata

E' in programma martedì 25 giugno dalle 10.30 a Potenza in via Verrastro. E' organizzato dal Coordinamento regionale della Basilicata contro l’autonomia differenziata costituito da forze politiche, sindacati, associazioni, comitati

Redazione Web 23 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Domenica 23 giugno 2024 – Con l’approvazione alla Camera del DDL Calderoli l’Italia, una e indivisibile nata dalla Resistenza, si avvia a diventare il Paese delle disuguaglianze, con distanze sempre più marcate tra Nord e Sud, tra aree interne e aree urbanizzate.
Si avrà la fine della Repubblica una e indivisibile con, potenzialmente, 20 sistemi scolastici, 20 sistemi sanitari, 20 normative ambientali e di sicurezza sul lavoro, 20 gestioni delle infrastrutture.
Lo afferma il una nota il Coordinamento regionale della Basilicata contro l’autonomia differenziata ( costituito da forze politiche, sindacati, associazioni, comitati) che esprime preoccupazione e un forte dissenso su un progetto che rischia di compromettere in modo irreparabile il principio di universalità dei diritti soprattutto in ambiti particolarmente delicati quali sono, ad esempio, quello sanitario e dell’istruzione mettendo in risalto le criticità di un modello di federalismo regionale che non tiene conto delle enormi differenze oggi esistenti nelle diverse aree del Paese e soprattutto del divario in termini di ricchezza, infrastrutture e servizi.

L’autonomia differenziata scardinerà il funzionamento del sistema d’istruzione nazionale ma anche di altri servizi pubblici, dalla Sanità alle infrastrutture, dai porti agli aeroporti, e poi strade e autostrade, giustizia di pace, protezione civile, facendo venir meno la tenuta del Paese ed emarginando i più vulnerabili e indifesi.

Noi – prosegue la nota – non ci rassegniamo e proseguiremo le azioni di lotta pacifica e che la Costituzione ci consente e chiediamo che le Regioni ricorrano alla Corte costituzionale in base all’art. 127 della Costituzione.
Inoltre fin da ora diamo disponibilità a costituire i Comitati referendari per la raccolta di almeno 550mila firme sul quesito referendario che i costituzionalisti metteranno a punto, come proposto da La Via Maestra e a sostenere tutte le iniziative di carattere giudiziario per impedire che si giunga alle Intese da parte dei Presidenti di Regione, anche e soprattutto con l’aiuto dei sindaci.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Continueremo un’ opposizione ferma e una lotta politica e sociale in difesa dell’universalità dei diritti, della coesione e solidarietà sociale nelle istituzioni e nelle piazze.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Satriano di Lucania taglia tasse e tariffe fino al 2026

Matera: smottamento SS7, i consiglieri regionali del Pd chiedono verifica immediata

Redazione Web 23 Giugno 2024 23 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rischio eruzione campi flegrei. Pianificazione dell’accoglienza
Successivo Rionero. Rimane ancora chiuso l’ufficio postale centrale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?