Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli 80 anni della Democrazia Cristiana. Domani, 20 giugno, a Roma delegazione lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Gli 80 anni della Democrazia Cristiana. Domani, 20 giugno, a Roma delegazione lucana
Politica

Gli 80 anni della Democrazia Cristiana. Domani, 20 giugno, a Roma delegazione lucana

Sarà guidata dall’on Giuseppe Molinari componente del comitato promotore

Redazione Web 19 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 19 giugno 2024 – Una folta delegazione di lucani guidati dall’ on Giuseppe Molinari componente del comitato promotore parteciperà giovedì 20 giugno a Roma all’ evento per celebrare gli 80 anni della nascita della Democrazia Cristiana.
E’ in programma dalle 17.00 alle 19.00 al Teatro Quirino in via delle Vergini.

Una giornata -precisa l’on. Molinari- che segna l’ avvio di un ampio programma dedicato alla storia politica degli anni in cui la Dc dal dopoguerra fino agli inizi degli anni 90 e’ stata l’ artefice e la protagonista principale.
Sarà un’occasione unica per promuovere studi e ricerche sul ruolo da essa svolta e per
pprofondire e celebrare l’importante eredità della Dc nella vita politica e sociale italiana.
Il pullman di lucani diretti a Roma partirà giovedì 20 alle ore 8,30 da Piazza Zara Potenza.

L’on. Molinari durante una
manifestazione della Dc
a Potenza
Giuseppe Molinari:‘Il ricordo della nascita del Partito Popolare in Basilicata’
100 anni fa Luigi Sturzo, con l’appello ai ‘Liberi e Forti’, dette inizio, prima nel Partito Popolare e poi nella Dc, a quella straordinaria esperienza dei cattolici impegnati in politica che hanno fatto grande il nostro paese e contribuito a costruire l’Europa dei popoli e della pace.
Anche in Basilicata si rispose all’appello dando inizio ad una stagione politica che contribuì alla crescita di una classe dirigente destinata ad essere protagonista di una importante programmazione di sviluppo a cui potrebbe servire fare riferimento oggi, in un contesto politico confuso e in crisi.
In provincia di 

 
Potenza Luigi Sturzo incaricò don Vincenzo D’Elia di dar vita al primo comitato promotore del Partito Popolare. Con lettera del 7 marzo 1919, che allego, Sturzo mentre ringraziava don D’Elia per il lavoro svolto gli raccomandava di ‘tener distinti i metodi e le forme organizzative dell’Azione Cattolica da quelle del Partito Popolare’.
Don Vincenzo D’Elia, come scrive Vincenzo Verrastro nell’opuscolo di storia sociale e religiosa, attese al lavoro in un clima non facile. Le prime sezione del partito furono aperte ad Albano, Cancellara, Grassano, Marsico Vetere, Matera, Muro Lucano, 
 Potenza
, Rotondella, Ruoti, Sasso,Terranova,Tramutola. Furono assunte iniziative in campo economico con la costituzione di cooperative di consumo tra queste erano molto affermate quelle di Venosa e Maschito. Furono costituite casse rurali nel Materano, nel Melfese e nel Lagonegrese.
Primo segretario provinciale fu l’avv. Giuseppe Carriero ma, nonostante il molto lavoro compiuto e l’opera inefessa di don D’Elia, l’organizzazione del partito non penetrò nelle masse popolari, come scrive sempre Verrastro, ancora dominate in parte dalla borghesia terriera ed in parte dal liberalismo massonico, cui faceva da non forte contrappeso la prima penetrazione socialista nelle masse bracciantili ed operaie.

Nonostante queste difficoltà, i popolari lucani continuarono nel loro lavoro di organizzazioe e di iniziative varie come il movimento sindacale cristiano che rivolse la sua attenzione alle classi più disagiate, contadine ed artigiane. Per il sostegno alla propria causa nell’opinione pubblica nel 1920 era stato fondato, come proprio organo di stampa, il giornale “L’Ordine” finito, poi, sotto la scure del fascismo al suo secondo anno.
Rapportarsi alla storia può far comprendere quali meccanismi possono essere generati in positivo o in negativo attraverso le azioni della politica che resta, nonostante ne sia stata infangata la reputazione, uno strumento necessario al servizio del bene comune.
La storia che anche in Basilicata ha visto protagonisti uomini e donne sinceramente legati alla propria terra, volenterosi di mettersi a disposizione per farla progredire, per darle voce, resta un faro nella notte.

Il popolarismo, sebbene affermatosi in un contesto storico assai diverso da quello di oggi, appare di grande attualità nella sua affermazione, nella sua profonda differenza con il populismo. Esso si caratterizza per la capacità costruttiva di nuove forme politiche, per l’istanza di riforme istituzionali e per la disposizione ad ascoltare i cambiamenti della società offrendo un contributo alla partecipazione reale dei cittadini alla politica.
A cento anni dalla nascita del Partito Popolare di Luigi Sturzo si impone, dunque, una riflessione che tenga conto degli esempi passati e sia capace di distinguere la via tracciata dal popolarismo di alta ispirazione da quella del populismo che tanto successo ha portato a chi è riuscito a farne un’arma contro gli avversari politici.
Il ricordo dei valori di Luigi Sturzo non vuole essere retorica ma messaggio di speranza affinchè si possa guardare avanti senza dimenticare, però, i riferimenti importanti del nostro passato.

Potrebbe interessarti anche:

Regione Basilicata: nominati i nuovi direttori generali

Emergenza idrica. Convocata dalla Provincia di Matera la Conferenza dei Sindaci.

Nemoli ricorda Larocca, protagonista della Democrazia Cristiana

Viabilità. La Provincia di Potenza presenta il piano da oltre 74 milioni di euro

Inchieste ambientali e contabili in Basilicata. Chiorazzo: Bardi risponda in Consiglio

Redazione Web 19 Giugno 2024 19 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato
Successivo Sì della Camera all’Autonomia differenziata, Bardi: “Impegno per garantire benefici ai lucani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?