Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel giorno del suo 102esimo compleanno, una visita speciale per il Maresciallo Palumbo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nel giorno del suo 102esimo compleanno, una visita speciale per il Maresciallo Palumbo
Attualità

Nel giorno del suo 102esimo compleanno, una visita speciale per il Maresciallo Palumbo

Redazione 18 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Palazzo San Gervasio – Nel giorno del suo compleanno, una visita speciale per il Maresciallo Maggiore Aiutante di Campo dei Carabinieri Donato Palumbo che oggi festeggia le sue 102 primavere. 

Un dono giunto da Roma con una lettera del Comandante Generale recapitato, a nome di tutti i Carabinieri, dal massimo vertice dell’Arma Lucana: il Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata”, Generale di Brigata Giancarlo Scafuri. L’alto Ufficiale, accompagnato dal Comandante della Compagnia di Venosa, Maggiore Antonino Di Noia e dal Comandante della locale Stazione, Luogotenente Giulio Cicciomessere, è stato accolto dal collega in congedo con grande trasporto ed emozione. Sentimenti che hanno pervaso tutti i suoi ospiti nei momenti a seguire: un vero e proprio crocevia di esperienze, ricordi ed emozioni per chi come lui nasceva proprio a Palazzo San Gervasio il 18 giugno di centodue anni fa.

Arruolatosi nei Granatieri di Sardegna a 19 anni e poi transitato nell’Arma dei Carabinieri il 15 marzo 1943, ha partecipato all’ultimo conflitto mondiale, nella campagna di Grecia, ove ha sperimentato la prigionia e la deportazione nel campo di Melseburg in Germania. Rientrato in Italia nel 1945, venne assegnato al Comando Legione Carabinieri Bari ove è stato impiegato fino al 1964, data in cui si è trasferito a Roma per ricoprire delicati incarichi presso il Senato della Repubblica e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Congedatosi nel 1984, ha fatto ritorno nella sua Palazzo San Gervasio, senza mai smettere di sentirsi “Carabiniere”.

- Advertisement -
Ad imageAd image

“Incontrarlo è stato un privilegio”, ha dichiarato il Generale Scafuri, perché dalla sua voce si possono udire i racconti di chi la storia l’ha vissuta in prima persona e, nella famiglia dell’Arma, l’ha anche scritta. Testimone di intramontabili valori ai quali tutt’oggi si ispira l’intera Istituzione e che Donato incarna nel suo essere “Carabiniere per sempre”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo

Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Il benvenuto di Bardi al nuovo arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico

Sabato 28 giugno tappa potentina ella”Ciclopedalata trapianto organi”

Redazione 18 Giugno 2024 18 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Corridoi umanitari: è arrivata a Potenza una famiglia Siriana
Successivo Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?