Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Operativi i Punti di Primo Intervento nell’area Sud della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Operativi i Punti di Primo Intervento nell’area Sud della Basilicata
Salute e Sanità

Operativi i Punti di Primo Intervento nell’area Sud della Basilicata

Per il periodo estivo nei Punti di Primo Intervento di Maratea, Chiaromonte e Lauria garantita dall'Asp la presenza di medici su turni diurni e notturni

Redazione Web 15 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Sabato 15 giugno 2024 – E’ stato risolto per i mesi estivi il problema della carenza dei medici nei Punti di Primo Intervento di Chiaromonte, Lauria e Maratea.
Una soluzione in linea con le esigenze assistenziali delle popolazioni di quell’area è stata trovata dalla Asp Basilicata, coerentemente con i dettami della L.R. n.21/1999, a conclusione dell’incontro tra Direzione Strategica ed il Direttore dell’Unità Semplice Dipartimentale Gestione e Coordinamento dei Punti Territoriali di Soccorso Serafino Rizzo.
Le carenze di professionisti medici si precisa in una nota – si sarebbero verificate a causa della messa a riposo di alcuni medici per sopraggiunti limiti d’età ed al momento non sostituiti da atri subentranti per via della atavica difficoltà a reperire personale medico da parte del sistema complessivo del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Direttore Generale Asp Antonello Maraldo, dopo una verifica della situazione, ha indetto una riunione con i membri di Direzione, il Direttore dei Pts, i referenti dei Presidi Ospedalieri Distrettuali, il Direttore del personale, i Direttori dei Distretti , il Direttore della Uoc Presidi e Distretti ed i responsabili delle Cure Primarie delle aree Nord e Sud. Analizzata la questione ed individuate le possibili soluzioni.
Deciso il coinvolgimento dei medici strutturati dei Punti di Primo Intervento per integrare gli organici degli stessi Ppi.

L’impiego avverrà con una doppia modalità: verrà garantita sempre la presenza durante le ore notturne del personale del 118 già operante nei Punti Territoriali di Soccorso e si ricorrerà, per i turni diurni, al personale medico in servizio nei reparti.
Tale personale, su chiamata, – prosegue la nota dell’Asp – accederà direttamente al Ppi del presidio. Anche altri medici hanno dato la loro disponibilità per effettuare turni straordinari in prestazioni aggiuntive.
Confermata la volontà della Direzione di risolvere la questione soprattutto a ridosso del periodo estivo che nell’area di riferimento impone massima allerta ed efficienza in virtù dei flussi turistici che vedono aumentare il numero di potenziali utenti che potrebbero avere necessità di ricorrere a cure anche urgenti.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Nella giornata di giovedì 13 giugno il Direttore Sanitario Luigi D’Angola si è recato nelle tre strutture per condividere e coordinare le attività dei medici interessati nonché per garantirsi la loro disponibilità e valutare insieme le modalità organizzative. Un plauso va fatto ai professionisti che, in un periodo particolare, hanno scelto in spirito collaborativo di andare incontro alle esigenze dell’utenza in primis e dell’azienda.

Soddisfatto dell’andamento del tavolo di confronto e della disponibilità intercettata nei professionisti delle strutture il Direttore Sanitario Luigi D’Angola per il quale “la condizione contingente non può che prevedere una soluzione al momento contingente, finalizzata alla più congrua gestione della criticità che interessa l’area dell’emergenza territoriale durante il periodo estivo.

Non va sottaciuto che, come l’intero settore sanitario, anche quello dell’emergenza territoriale è gravato da una criticità di sistema: la carenza di medici che non può non essere affrontata se non in termini di revisione migliorativa della rete dell’emergenza unitamente a quella della Continuità Assistenziale. I
l tutto nell’ambito di un adeguamento dell’offerta territoriale dei servizi sanitari e sociosanitari per come sarà definita, coerentemente alle previsioni del D.M. n.77/2022, nel nuovo Piano Socio-Sanitario regionale che costituirà il momento di efficientamento dell’intero sistema”.

Per il Direttore Generale della Asp, Maraldo “la soluzione ad un problema che riguarda ben tre presidi non può avere carattere strutturale ma permette, allo stato attuale e nell’immediato futuro, il superamento di una fase critica consentendo ai vertici aziendali e regionali di ragionare in modo efficace e, soprattutto, avendo un arco temporale ragionevole per i dovuti approfondimenti”.
Per il Dg, “il valore aggiunto di questa soluzione è da ricercare nella condivisione di sistema e nella maturità dei protagonisti- i medici- che non si sono tirati indietro dando una grande dimostrazione di professionalità ed attaccamento alle esigenze del territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

ASM, convegno a Matera il 20 giugno su dipendenze patologiche e salute mentale

Aor San Carlo, (H)open day prevenzione emicrania per donne dai 18 ai 40 anni

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico

Rionero, eseguito al Crob il primo intervento su un paziente lucano affetto da malformazione vascolare

Redazione Web 15 Giugno 2024 15 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Marateale, ai nastri di partenza la 16esima edizione: annunciati i primi ospiti
Successivo Più sicurezza nel Metapontino. Presentato il progetto di videosorveglianza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza.Cerimonia di consegna alla Guardia di Finanza degli alloggi di servizio in via del Gallitello
Tito: trielina, allarme per il Tora. Disposto divieto assoluto di uso di acqua  
Matera: nuovo vescovo Ambarus, “Il Signore interviene in modo sorprendente”
Basilicata: al via gli esami di stato per 5.277 studenti lucani
Potenza: la “notte prima degli esami” dei maturandi del liceo Galilei
Potenza, corretto utilizzo della risorsa idrica in città: provvedimento del Sindaco
Allarme trielina, il sindaco di Tito vieta utilizzo delle acque del torrente Tora
Acquedotto Pugliese: interruzioni idriche in 5 Comuni lucani per 60 ore
ASM, convegno a Matera il 20 giugno su dipendenze patologiche e salute mentale
1200 pellegrini della Diocesi di Melfi oggi, 17 giugno, a Roma per il Giubileo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?