Lunedì 10 giugno 2024 – Hanno attraversato il Pollino da Piano Ruggio a Belvedere del Malvento. Una presenza particolare quella che ieri, domenica 9 giugno, ha animato il parco grazie alla “Staffetta Blu per l’autismo 2024” organizzata da Angsa Basilicata con il supporto della struttura nazionale, associazione che rappresenta i genitori di persone con disturbi dello spettro autistico.
I partecipanti, accompagnati dalla proprie famiglie, sono giunti da vari centri della Basilicata: Matera, Maratea, Rionero, Lavello, Potenza, Picerno.
Hanno partecipato anche vicesindaco e assessori del comune di Viggianello, la Dr.ssa Laura Isgro ‘ per Asp Basilicata, responsabile degli Ambulatori adulti autismo di Chiaromonte e la Dr.ssa Rosalia Abitante del centro Early Start di Chiaromonte.

La manifestazione ha avuto lo scopo – come precisa la presidente dell’Angas Basilicata, Giuliana Lordi – di sensibilizzare su un problema, quello dell’autismo, che meriterebbe più attenzione e strutture più idonee per assistere quanti hanno questo problema, supportando le loro stesse famiglie.
A livello nazionale la manifestazione coinvolge 14 regioni e 2000 persone. L’organizzazione è a cura delle Angsa territoriali con il supporto della struttura nazionale e si avvale quest’anno, per la prima volta, del patrocinio dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) a conferma del sostegno e impegno dato dagli Enti locali alle colonne blu che hanno toccato il loro territorio nelle due scorse edizioni.
Quest’anno il ruolo dei comuni – precisa la presidente Lordi – è stato esteso e generalizzato, con gli stessi Sindaci dei centri scelti come punto di partenza a dare il benvenuto alla comitiva ed il via al cammino.
L’organizzazione è curata dalle stesse famiglie che vogliono così creare per ragazzi e adulti con disturbi dello spettro autistico una giornata di socialità immersi nella natura.
La staffetta proseguirà il 16 e 23 giugno in Sicilia, Piemonte , Molise, Emilia Romagna, Campania, Valle D’Aosta, Umbria, Lazio, Marche, Veneto, Toscana e Val d’Aosta Puglia e Calabria.