Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Referendum sul lavoro Cgil: al via raccolta firme
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Referendum sul lavoro Cgil: al via raccolta firme
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Referendum sul lavoro Cgil: al via raccolta firme

Redazione 7 Maggio 2024
Condividi
Condividi

È partita a Potenza e nei comuni della provincia la raccolta firme per il referendum sul lavoro indetto dalla Cgil nazionale. I quesiti referendari sono stati illustrati alla stampa questa mattina dal segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito, davanti alla sede dell’Università di Basilicata a Macchia Romana, nel capoluogo. “Un luogo simbolo – ha spiegato Esposito – scelto dalla Cgil in quanto il referendum sul lavoro riguarda tutti i cittadini e tutte le cittadini e i lavoratori e le lavoratrici di oggi e del futuro. 

Il lavoro in Italia – ha proseguito Esposito – è troppo precario e i salari sono troppo bassi. Tre persone al giorno muoiono lavorando. Ieri l’ennesimo incidente a Palermo dove cinque lavoratori sono usciti di casa per non farvi più ritorno. Tutto ciò è inaccettabile. Per realizzare il massimo profitto possibile appalti, subappalti, finte cooperative, esternalizzazioni di attività sono diventati normali modelli organizzativi di ogni azienda privata e pubblica. Il frutto di vent’anni di leggi sbagliate è un netto peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle persone che per vivere devono lavorare”. 

In Basilicata, secondo i dati Ires Cgil, il 2023 rispetto al 2019 segna un più 3,5 per cento nell’occupazione, con settemila lavoratori in più “ma con gravi squilibri settoriali a favore dei cantieri edilizi e del turismo – precisa Esposito – Oltre che per settore, la crescita occupazionale lucana è squilibrata per età: i lavoratori giovani sono solo il 21,7% del totale, a fronte del 23,3% nazionale, mentre quelli ultracinquantenni sono il 40%, a fronte del 37% medio italiano. Oltretutto la crescita occupazionale è squilibrata in termini di tipologia contrattuale: un misero 13,4% di nuove assunzioni nei primi nove mesi del 2023 avviene con contratto a tempo indeterminato; più della metà è a tempo determinato e quasi un terzo ricade nelle forme più gravi di precarietà (contratti stagionali, intermittenti, in somministrazione). Tale modalità occupazionale, che crea un bacino di precariato molto ampio, è dilagante specialmente fra i giovani. Per non parlare dei divari di genere. Il tasso di disoccupazione giovanile femminile in Basilicata è del 36,3%, lo scarto con quello dei giovani maschi regionali è di oltre 16 punti. Non solo lavorano meno ma quando lavorano guadagnano meno degli uomini, circa il 10% in meno”. 

- Advertisement -
Ad imageAd image

Quattro i quesiti referendari: per l’abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamento (Jobs Act); l’abrogazione delle norme che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; l’abrogazione delle norme che hanno liberalizzato l’utilizzo del lavoro a termine; l’abrogazione delle norme che impediscono, in caso di infortuni sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. 

“Il messaggio che vogliamo lanciare è che il lavoro deve essere tutelato perché è un diritto costituzionale – conclude Esposito – Deve essere sicuro perché di lavoro si deve vivere e non morire. Deve essere dignitoso e perciò ben retribuito. Deve essere stabile perché la precarietà è una perdita di libertà. Per questo invitiamo tutti e tutte a recarsi presso le Camere del lavoro Cgil nel proprio comune e firmare i quesiti referendari abrogativi. Stiamo organizzando banchetti in quasi tutti i comuni del potentino. Le raccolte sono già partite ad Avigliano, Rionero, Lauria, Melfi, Venosa, Rotonda, Sant’Arcangelo, Villa d’Agri. A Potenza città siamo presenti davanti all’università, all’ospedale, nei mercati e nelle maggiori piazze. L’obiettivo è ambizioso: 28 mila firme in Basilicata, 17 mila nel potentino e 11 mila nel materano. Ne servono 500 mila perché il referendum venga approvato. Ma siamo certi di riuscire a raggiungere il limite fissato e a superarlo perché quello sul lavoro è un tema che interessa tutti indistintamente. Il 10 maggio sono in programma le assemblee Cgil in tutti i luoghi di lavoro a livello nazionale e regionale”.

Le firme dovranno essere consegnate alla Corte di Cassazione entro la seconda decade di luglio.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Potenza: ancora in gravissime condizioni l’operaio schiacciato da una pressa

Matera, scappa all’alt della Polizia e sperona due volanti: 3 agenti feriti

Redazione 7 Maggio 2024 7 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità, consiglieri regionali minoranza: “Il disastro è emerso: Bardi ha mentito”
Successivo Approvato il nuovo Atto Aziendale dell’Irccs Crob
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?