Mercoledì 10 aprile 2024 –“Esserci sempre”, lo slogan con il quale in occasione delle cerimonie per il 172esimo anniversario della fondazione della Polizia, svoltesi a Potenza e a Matera, è stato ricordato l’impegno degli uomini e delel donne della Polizia a difesa dei cittadini.
Nel capaoluogo di regione le celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 8.45 nella Questura con la deposizione, di una corona, a nome del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, da parte del Questore di Potenza Giuseppe Ferrari dinanzi alla lapide intitolata ai Caduti della Polizia di Stato, alla presenza del Prefetto di Potenza Michele Campanaro ed ai familiari dei Caduti.
Successivamente, con inizio alle ore 10.30, alla presenza delle massime Autorità istituzionali provinciali e regionali, la cerimonia è proseguita presso il PalaPergola, palazzetto sportivo del capoluogo in contrada Rossellino.
Letti i messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
Quest’anno, nel corso della cerimonia nazionale che si è tenuta nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, è stata conferita dal Presidente della Repubblica la medaglia d’oro al valor civile alla Bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte dal personale del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.
Di seguito, i risultati dell’attività svolta dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2024 dalla Polizia di Stato sul territorio della provincia di Potenza.
Sono stati 34 gli arresti – 16 per operazioni di polizia giudiziaria e 18 nell’ambito del controllo del territorio – e 478 le denunce durante l’attività svolta dalla Polizia di Stato nella provincia di Potenza nell’ultimo anno.
I dati più significativi sono stati resi noti stamani, nel capoluogo, durante la celebrazione del 172/o anniversario della fondazione della Polizia, alla quale hanno partecipato autorità provinciali e regionali.
“La nostra presenza accanto alla gente – ha detto il questore, Giuseppe Ferrari – è sempre più concreta e questo ce lo dicono gli stessi cittadini.
Nel Potentino abbiamo aumentato i controlli del territorio proprio per rispondere alle richieste di maggiore sicurezza”. In un anno sono stati realizzati 1.460 servizi di ordine pubblico e 343 servizi straordinari di controllo del territorio.
Nell’ambito delle 89 misure di prevenzione, sono stati 23 i Daspo, compresi quelli urbani, e 19 gli ammonimenti, dei quali uno per violenza domestica e 18 per stalking. Tra le attività di specializzazione, 114 sono state le patenti sequestrate. Infine, il Reparto prevenzione crimine ha impiegato 817 equipaggi e contribuito all’arresto di tre persone.
Durante la manifestazione sono stati consegnati i premi al personale che si è distinto in servizio. In particolare, sono stati conferiti sei encomi solenni, 18 encomi e 16 lodi.
A chiusura della manifestazione la presidente dell’Unicef Basilicata, Angela Granata, ha donato al questore una “pigotta poliziotto”.

Si è celebrato anche a Matera il 172° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
La prima parte della celebrazione si è svolta nel cortile della Questura, dove alle 9.00 il Questore Emma Ivagnes ha deposto una corona di alloro sul cippo commemorativo dei Caduti della Polizia di Stato. Alla cerimonia ha preso parte il Prefetto di Matera Cristina Favilli.
Alle 10.30 è seguita la cerimonia pubblica in Piazza Duomo, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, nonché dei sodali dell’A.N.P.S. – Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
La cerimonia dell’anniversario della fondazione si è svolta per la prima volta nella splendida cornice di Piazza Duomo, situata a cavallo dei famosi “Sassi”.
Alla cerimonia hanno partecipato anche gli allievi del Liceo Musicale, guidati dai Maestri Lacanfora e Di Napoli, che hanno eseguito alcuni brani musicali di intrattenimento, tra cui il Canto degli Italiani.
Erano inoltre presenti gli alunni di alcune classi della scuola primaria dell’I.C. Padre Minozzi.
Dopo la lettura dei messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia Lamberto Giannini, il Questore Emma Ivagnes ha tracciato un bilancio sintetico dell’attività svolta dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato in servizio nella provincia, frutto del diuturno impegno sia nell’attività di controllo del territorio sia in quella di carattere investigativo, a cui va ad aggiungersi l’attività provvedimentale, logistica e di gestione del personale.
Il Questore ha ricordato l’impegno e la dedizione celle poliziotte e dei poliziotti per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e per il soccorso pubblico.
Al centro dell’agire della Polizia di Stato, infatti, c’è il cittadino, con i suoi bisogni e le sue aspettative, con le sue difficoltà e la sua voglia di partecipazione ai destini del nostro Paese. L’essenza della Polizia di Stato è il servizio.
Qualche dato: Servizi di ordine pubblico 691; Servizi di controllo del territorio [2]; Pattuglie impiegate 5.286; Veicoli controllati 25.362; Persone controllate 51.452; Soccorsi prestati 1.575.
Nel corso del periodo di riferimento, rinnovato impulso è stato conferito all’azione di prevenzione e di contrasto dei reati in genere, sia mediante un’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, sia attraverso accurate indagini, che hanno assicurato alla giustizia autori di delitti di vario genere: arrestate 89 persone, denunciate in stato di libertà 334.
Sequestrati 1.042,05 grammi di cocaina, 147,63 di eroina, 12.350,6 di cannabinoidi (hashish e marijuana).
Fonte: Sassilive.it
Foto di copertina: festa della Polizia a Matera