Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La sicurezza urbana all’attenzione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > La sicurezza urbana all’attenzione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Cronaca

La sicurezza urbana all’attenzione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

L'organismo, presieduto dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, si è riunito a Rionero in Vulture

Redazione Web 13 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 13 marzo 2024 – Terza tappa del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, in sessione itinerante, questa mattina a Rionero in Vulture (Pz), per la disamina dell’andamento complessivo della delittuosità nell’Area del Vulture-Melfese e l’approfondimento del quadro di riferimento delle politiche di sicurezza urbana.

Nella sede di Palazzo Giustino Fortunato, intitolato al più illustre cittadino di Rionero in Vulture (Pz), autorevole storico e meridionalista, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, affiancato dal Questore e dai Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ha incontrato i Sindaci dei 12 Comuni d’Area (Atella, Barile, Bella, Castelgrande, Melfi, Muro Lucano, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ruvo del Monte e San Fele), oltre al Comune Capoluogo e alla Provincia di Potenza.

Il Prefetto Campanaro (il secondo da sinistra) durante la riunione a Rionero in Vulture

Dopo l’introduzione del Sindaco di Rionero in Vulture Mario Di Nitto, il Prefetto Campanaro ha illustrato i dati statistici sull’andamento della criminalità nel 2023, analizzando in particolare il trend relativo ai delitti predatori (furti e rapine) in provincia di Potenza e, più nello specifico, nei 12 Comuni dell’Ambito.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Nel complesso, il 2023 ha fatto registrare, a livello provinciale, una flessione dei delitti pari al – 21,9% rispetto al 2019, anno di benchmark e al – 6,5% rispetto al 2022.

Medesimo scenario anche nel Vulture-Melfese, dove il totale complessivi dei delitti segnalati ha segnato una flessione del – 23,8% sul 2019 e del – 9,3% % sul 2022. Il trend viene, per il momento, confermato anche nel 2024. Complessivamente, infatti, le segnalazioni del primo bimestre risultano essere in diminuzione rispetto al medesimo periodo del 2019 (- 20,7%) e del 2022 (- 1,7%).

Facendo riferimento alla Banca Dati interforze (SDI), il Prefetto ha evidenziato un cambio di scenario con riferimento, in particolare, ai delitti predatori e, ancora più nello specifico, ai furti (appartamenti, auto, locali commerciali, ATM, etc.).

In particolare nel 2023, a fronte di un generale andamento in calo del – 21,6% sul 2019 e del – 6,8% sul 2022, registrato nell’intera provincia, il Vulture-Melfese ha visto, in parziale controtendenza, una significativa impennata della voce “furti” pari al + 44% rispetto al 2022.

Non migliora la situazione nel primo bimestre del 2024, con un incremento del numero complessivo dei furti (+ 32,6%), rispetto al medesimo periodo del 2023.

“Il positivo andamento complessivo dei delitti non deve farci abbassare la guardia per diverse ragioni.
In primo luogo – ha sottolineato il Prefetto Campanaro -perché questa è storicamente quella parte del territorio della provincia potentina caratterizzata dal più alto tasso di penetrazione della criminalità organizzata.
Per dare una dimensione del fenomeno, evidenzio che la percentuale di interdittive antimafia adottate dalla Prefettura e riguardanti soggetti imprenditoriali aventi sede legale in quest’area è di gran lunga quella maggioritaria.
Ma preoccupa anche il più recente andamento in sensibile crescita della criminalità predatoria, come dimostrano i numeri legati ai furti registrati dall’inizio dell’anno agli ATM di Poste Italiane e banche, tutti concentrati in questa zona, cerniera rispetto alle vicine province di Foggia e B.A.T.”,

La riunione è, quindi, proseguita con l’approfondimento del quadro normativo di riferimento delle politiche di sicurezza urbana che, a partire dal 2017 fino ad arrivare al c.d. “decreto Caivano” del 2023, ha rivoluzionato il sistema di governance che oggi si presenta con una struttura circolare e coordinata, dove i Primi cittadini svolgono un prezioso ruolo nella gestione della sicurezza.

In questo contesto, il Prefetto dopo aver tracciato un primo bilancio delle attività messe in campo nell’ultimo anno, ha chiesto ai Sindaci di profondere uno sforzo ulteriore per dare risposte più efficaci ai cittadini.
Tra le misure suggerite, il rafforzamento degli organici delle Polizie Locali e l’adozione del “Protocollo sul controllo di vicinato”, che consentono di aumentare il controllo del territorio; nella medesima direzione.
Il Prefetto Campanaro ha, inoltre, rivolto agli Amministratori l’invito a cogliere le opportunità riservate dalla recente autorizzazione del Ministero dell’Interno alla spesa di 19 milioni di euro sul Fondi di Sicurezza Urbana, per la realizzazione di nuovi e più evoluti sistemi di videosorveglianza.

“C’è ancora strada da fare ma sono certo che i Sindaci, accogliendo le sollecitazioni odierne, metteranno in campo ogni iniziativa utile per contribuire alla costruzione di un efficace sistema di sicurezza partecipata, con positive ricadute sulla convivenza civile e sulla coesione sociale delle comunità locali. In una zona così esposto a forme di criminalità organizzata ed ordinaria, la strategia vincente passa da uno stretto coordinamento tra le Forze di Polizia che svolgono un capillare lavoro quotidiano sul territorio e il protagonismo dei Sindaci che si candidano ad assumere un ruolo sempre più determinante nella prevenzione e nel contrasto all’illegalità”, ha concluso il Prefetto Campanaro.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista

Contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione. 21 Sindaci firmano protocollo con il Prefetto Campanaro

Potenza: furti e rapina, misure cautelari per due minorenni

Potenza: il questore Gargiulo premia personale della Polizia

Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo

Redazione Web 13 Marzo 2024 13 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Regionali Basilicata | Pittella su scelta Lacerenza: “La sinistra ha oramai un leader che da le carte, Conte”
Successivo Verso una città digitale. Comune di Matera ed Acquedotto Lucano insieme
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?