Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’8 marzo sciopero generale del personale del gruppo Enel
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > L’8 marzo sciopero generale del personale del gruppo Enel
Lavoro

L’8 marzo sciopero generale del personale del gruppo Enel

La protesta contro le scelte gestionali del management che mettono a rischio la qualità del servizio elettrico. Presidio a Potenza, in Piazza Mario Pagano, dalle 10 alle 12

Redazione Web 7 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 7 marzo 2024 – Sarà un 8 marzo di mobilitazione per le lavoratrici e i lavoratori del gruppo Enel. Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec hanno infatti proclamato lo sciopero generale di tutto il personale per protestare contro le scelte gestionali del management aziendale, e hanno acquistato una pagina intera sul Corriere della Sera di ieri per spiegare le ragioni dello sciopero.
In Basilicata è previsto un presidio a Potenza, in Piazza Mario Pagano, dalle 10 alle 12.

«La nostra lotta – spiegano in una nota le tre sigle sindacali – è anche e soprattutto per garantire a tutti i cittadini del nostro Paese, dalla Sicilia al Trentino, dal mare alle montagne, un servizio pubblico essenziale e irrinunciabile a livelli qualitativi sotto i quali non deve essere consentito scendere. Le allerte e gli allarmi meteo di questi giorni dimostrano, ancora una volta, quale sia il senso di responsabilità delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Enel e al contempo l’inadeguatezza dell’azienda che si vede costretta ad obbligare con ordini di servizio il personale per compensare l’insufficienza strutturale degli organici».

«Non è lo sciopero per rivendicare aumenti salariali», spiegano i sindacati nell’appello pubblicato oggi sul Corriere della Sera, specificando che «le lavoratrici e lavoratori elettrici sono preoccupati per la direzione che sta prendendo l’azienda. Enel deve essere la protagonista nel nostro Paese per la transizione energetica e digitale, l’elettrificazione dei consumi e i progetti previsti, finanziati anche con il PNRR, che avranno un enorme impatto sui suoi ricavi, se il gruppo sarà capace di cogliere le sfide future tramite gli investimenti sugli asset e sulle persone. Purtroppo, però, quello che ci viene proposto e solo una mera razionalizzazione degli investimenti, una contrazione dei costi che avrà ripercussioni sugli standard di qualità e sicurezza e soprattutto sull’occupazione».

Secondo Filctem, Flaei e Uiltec «l’Enel dovrebbe prendere atto di quali sarebbero i disagi per gestire le emergenze, sempre più frequenti, se altre attività strategiche venissero esternalizzate. Le lavoratrici e i lavoratori di Enel hanno ben compreso qual è la posta in gioco: un arretramento sul piano dei diritti e le tutele, normative ed economiche, nel vantaggioso contesto in cui si trova ad operare Enel, rappresenterebbe una pericolosissima inversione di rotta. La straordinaria partecipazione alle centinaia di assemblee svolte su tutto il territorio nazionale, l’attenzione alle ragioni della vertenza e il sentimento di vicinanza e partecipazione alle tematiche evidenziate dal sindacato ci danno la conferma che stiamo contrapponendo all’arroganza aziendale la forza della nostra ragione. Forza che dovremo mettere in pratica aderendo tutti uniti e compatti allo sciopero dell’8 marzo dando così a Enel un messaggio di consapevole superiorità: noi ci fermeremo solo dopo che lo avrete fatto voi».

- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Sciopero unitario metalmeccanici domani 20 giugno. La Fiom anticipa il presidio alle 9:00 nell’area industriale di Tito Scalo

Stellantis Melfi: rinnovato il Contratto di Solidarietà per un altro anno

Annullata la manifestazione dei metalmeccanici in programma domani, 20 giugno, nell’area industriale di Tito Scalo

Realizzazione del Centro Ced a Stigliano. Cronoprogramma deciso nella riunione del Tavolo della Trasparenza

La Basilicata conferma la vitalità della cooperazione a guida femminile

Redazione Web 7 Marzo 2024 7 Marzo 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente SS18–Maratea | Rosa e Mattia: ” Porre fine alla querelle per risolvere immediatamente i disagi”
Successivo Epopea Monte Cotugno. A 40 anni dalla ‘’Presa del Tappo’’
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, incidente mortale: perde la vita un motociclista
Rapporto Svimez. Tortorelli (Uil): “Più investimenti e più lavoro stabile e sicuro per la crescita della Basilicata e del Sud”
 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 
Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata
Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”
Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione
“innANZItutto”. Ancora 10 giorni per inviare le poesie per il concorso
I ragazzi e le ragazze del “Minibasket in Piazza” visitano la Questura e la Sezione di Polizia Stradale di Matera
Dal 25 giugno “Le Giornate del gioco” di UNICEF
“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?