Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Corsi di nuoto gratuiti per persone con disabilità, firmato il protocollo tra Comune e FINP
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Corsi di nuoto gratuiti per persone con disabilità, firmato il protocollo tra Comune e FINP
PoliticaSport

Corsi di nuoto gratuiti per persone con disabilità, firmato il protocollo tra Comune e FINP

Il protocollo prevede che la collaborazione tra le due Istituzioni prosegua fino a dicembre 2026

Redazione Web 19 Febbraio 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 19 febbraio 2024 – Firmato in mattinata, nell’ufficio Sport della sede municipale di Sant’Antonio la Macchia, il protocollo d’intesa tra Comune di Potenza e Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, finalizzato alla realizzazione di corsi di nuoto gratuiti per persone con disabilità.
Presenti l’assessore allo Sport Gianmarco Blasi, il delegato regionale della Federazione Mario Giugliano, il dirigente dell’Unità di direzione Manutenzione del Patrimonio e Viabilità – Ufficio Sport, Giampiero Cautela, Matteo Trombetta, coordinatore regionale di ‘Sport e Salute’, Gerardo Zandolino, presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico, Margherita Perretti, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità Basilicata.

“Riteniamo che lo sport per le persone con disabilità rappresenti una duplice opportunità, rivestendo grande importanza per quello che – ha affernmato l’assessore Blasi – riguarda la forma fisica e un valido ausilio per condurre una vita sana, oltre che, contestualmente, la possibilità di incrementare le occasioni di socializzazione e, quindi, di garantire un miglior benessere complessivo.
Abbiamo ritenuto – ha precisato l’assessore Blasi – di dare il via, grazie alla Federazione, a corsi di avviamento alla disciplina sportiva natatoria nella piscina comunale di parco Montereale, nel rispetto delle normative di sicurezza e utilizzando figure professionali ‘titolate’ nel sostenere un percorso di avvicinamento allo sport paralimpico”.

“La FINP – ha spiegato il delegato regionale Giugliano – è una Federazione senza fini di lucro, riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico, sorta con l’intento di promuovere, coordinare, organizzare, disciplinare e diffondere la pratica del nuoto paralimpico da parte delle persone con disabilità. Con il presente protocollo prevediamo la messa a disposizione di tecnici federali preparati e in grado di garantire il miglior supporto possibile alle persone con disabilità, per quel che riguarda l’esercizio natatorio”.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Nel documento sottoscritto si legge inoltre che, tra gli obiettivi perseguiti, sono individuati anche quelli di “educare alla sana competizione e promuovere comportamenti di collaborazione e non violenza tra le giovani generazioni, creando un continuum educativo tra i diversi ambiti”. “Favorire la diffusione di valori quali: il rispetto delle regole, dell’ambiente, dei compagni e degli avversari, la consapevolezza di un sano impiego del tempo libero negli impianti sportivi, la cultura del confronto finalizzato alla crescita del senso sociale e l’aspirazione al benessere psico-fisico e alla gioia di vivere, valori indispensabili nello sport come in ogni contesto civile.

Ancora, –ha aggiunto l’assessore allo Sport – recuperare e sviluppare i valori della cittadinanza e della solidarietà, favorendo la crescita sociale dei giovani, sia nella loro individualità, sia nel contesto familiare. Da non dimenticare la rilevanza della promozione e incentivazione delle esperienze di volontariato sportivo e volontariato sociale”.

Il protocollo prevede che la collaborazione tra le due Istituzioni prosegua fino a dicembre 2026, con il Comune che metterà a disposizione della delegazione lucana della FINP, una corsia dalle ore 19 alle ore 21 nei giorni di martedì e giovedì per i periodi che vanno fino aprile 2024 e, successivamente, nei periodi ottobre – aprile, per le annualità 2025 e 2026. La Federazione assicurerà, di norma. il rapporto ‘uno a uno’, un tecnico per ogni persona partecipante al corso.

Potrebbe interessarti anche:

A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata

 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 

Regione Basilicata: nominati i nuovi direttori generali

Matera, il ministro Abodi per la prima tappa di “Sport in Regione”

Emergenza idrica. Convocata dalla Provincia di Matera la Conferenza dei Sindaci.

Redazione Web 19 Febbraio 2024 19 Febbraio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente All’AOR San Carlo primo intervento con stimolatore periferico
Successivo Sarà aperta per Pasqua la statale 18 di Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Smat contro cinghiale: tragedia sfiorata sulla strada di collegamento 106 Jonica-Lido 48 di Pisticci
𝟲𝟲𝟯mila euro per la riapertura della galleria “De Lorenzo”
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
L’Unicef alla giornata dello sport a Potenza
A Ruoti “Le ruote della parità” per promuovere il ciclismo femminile in Basilicata
Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?