Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ipertrofia prostratica benigna. Nuova tecnologia all’ospedale di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Ipertrofia prostratica benigna. Nuova tecnologia all’ospedale di Matera
SaluteSalute e SanitàSanità

Ipertrofia prostratica benigna. Nuova tecnologia all’ospedale di Matera

Quattro persone si sono sottoposte alla prima seduta operatoria dedicata al trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna eseguita con il sistema Rezum

Redazione Web 2 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 2 gennaio 2023 – Il 15 dicembre scorso nel reparto di Urologia dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera quattro persone si sono sottoposte alla prima seduta operatoria dedicata al trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna eseguita con il sistema Rezum.
Il Commissario Straordinario dell’ASM, Maurizio Friolo, ha dichiarato – “Questa nuova tecnologia, contestualmente al rilancio dell’Ospedale Madonna delle Grazie, contribuirà a garantire cure ad oggi disponibili solo fuori regione, contribuendo così ad una riduzione della migrazione sanitaria, a tutto vantaggio dei pazienti lucani, oltre che del bilancio regionale” – e ancora – “Il mio plauso va alla professionalità dei nostri medici che hanno reso possibile tutto questo”.
Gli urologi che hanno eseguito questa tecnica innovativa sono il dott. Pietro Augusto Mastrangelo e il dott. Bruno Mazzoccoli, entrambi dell’equipe di Urologia diretta dal dott. Giuseppe Disabato.
Il sistema Rezum utilizza il vapore acqueo, è in grado di ridurre il volume prostatico di circa il 40% e, ad oggi, consente la preservazione della funzionalità erettile ed eiaculatoria.
E’ un trattamento mini-invasivo, della durata di 15 minuti circa, nato negli Stati Uniti ed eseguibile in regime di Day-Hospital con anestesia locale o con una semplice sedazione, ideato per ridurre la sintomatologia urinaria ostruttiva ed irritativa associata all’ipertrofia prostatica benigna.
I risultati definitivi si ottengono a distanza di 2-3 mesi dal trattamento, che consente la completa sospensione dei farmaci. In qualche settimana si nota un netto miglioramento delle difficoltà urinarie sino alla completa remissione della sintomatologia. I risultati sono particolarmente duraturi: nell’arco di 4 anni, in media, solo il 4% dei pazienti deve sottoporsi di nuovo all’intervento.
Da gennaio saranno programmate sedute operatorie dedicate, così da garantire un accesso alle cure coerente con le crescenti esigenze assistenziali che l’ipertrofia prostatica benigna richiede.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica

PNRR Sanità: in Basilicata 86 interventi programmati, oltre il 76% già in corso

Irccs Crob: “La prevenzione nel territorio” fa tappa a San Fele

Eccellenza riconosciuta: l’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza tra i migliori ospedali d’Italia

Carlo Calabrese nuovo Direttore Scientifico dell’Irccs Crob di Rionero

Redazione Web 2 Maggio 2024 2 Gennaio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tragico bilancio del 2023 per morti su mezzi agricoli
Successivo Mortale incidente della strada a Venosa, muore 45enne del posto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
Potenza, sabato nero: due morti sulle strade del capoluogo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?