Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Promuovere la cultura della non violenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Promuovere la cultura della non violenza
Cultura ed EventiSport

Promuovere la cultura della non violenza

Iniziativa dell'Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Redazione Web 26 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Domenica 26 novembre 2023 – Si è tenuto presso l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento un pomeriggio dedicato alla sensibilizzazione alla cultura della non violenza attraverso una sessione di tai chi chuan aperta a tutti dal maestro Bartolo Telesca.
Ricca la partecipazione di donne, uomini di tutte le età, così come di rappresentanti di associazioni tra le quali Vivere Donna Potenza.

(da sinistra: dr.ssa Liliana Romano, Margerita Perretti, Maria Rosaria La Becca, Serena Lamastra


La giornata è stata anche occasione di riflessioni sul tema della violenza di genere.
In particolare, Margherita Perretti (Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Basilicata) ha sottolineato l’importanza del progetto più SICURA e ha evidenziato come lei abbia sempre promosso lo sport per aiutare i giovani a contrastare la violenza.

Liliana Romano (Responsabile ASP e allieva di tai chi), ha sottolineato l’importanza di fare rete e ha portato all’attenzione dei partecipanti come l’educazione e la cultura della non violenza devono partire dalle famiglie.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Le arti Arti marziali e la psicologia servono a potenziare i livelli di autostima e questo consente di trovare la forza di parlare, protestare e denunciare, ha concluso la dr.ssa Maria Rosaria La Becca, responsabile del progetto PIÙ SICURA.

Più SICURA, progetto dell’Accademia delle Arti Marziali, – ha precisato la direttrice, Serena Lamastra -da anni si occupa di arti marziali e psicologia della difesa personale.

Potrebbe interessarti anche:

La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”

Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025

 Il ciclismo lucano baby tra Meeting Nazionale dei Giovanissimi a Viareggio e la gimkana 

Trentatré dipinti ad Aliano nella mostra permanente “Lessico pittorico familiare”

Torna l’Infiorata a Maratea: il centro storico si veste di luce, colori e partecipazione

Redazione Web 26 Novembre 2023 26 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anche la Cisl Basilicata in piazza a Roma
Successivo I progetti non oil per la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?