Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I progetti non oil per la Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > I progetti non oil per la Basilicata
Ambiente e Territorio

I progetti non oil per la Basilicata

L'assessore Latronico sul ruolo di Joule, la scuola di Eni per l'impresa, nelle strategie della Regione in questo settore

Redazione Web 26 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Domenica 26 novembre – “Joule, la scuola di Eni per l’impresa, rappresenta una delle azioni sfidanti dei progetti non oil deliberati dalla Giunta Bardi che puntano a realizzare investimenti nel campo della transizione energetica, della bio energia e dell’agricoltura 4.0”.

Lo afferma l’assessore all’Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, intervenuto a Metaponto al Roadshow Basilicata Open Lab, il progetto promosso da Eni, attraverso Joule.
“Nel caso di Joule si tratta di un hub dell’innovazione aperto alla imprese ed alle start up per insegnare a fare impresa e ad introdurre elementi di innovazione nei settori dell’agricoltura, della bioeconomia e della mobilità sostenibile.

Ci sono numeri importanti di queste azioni – ha aggiunto Latronico – che hanno suscitato l’interesse e l’adesione di numerose aziende e professionisti lucani che hanno accettato questa sfida che anticipa risultati importanti nell’obiettivo di fare nascere nuove imprese innovative. L’innovazione e l’affiancamento attraverso uno sportello fisico ed una piattaforma digitale garantiranno competenze e sostegno mirati alle imprese, il preludio di un sicuro successo dei progetti di impresa”.

- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Cisl e Fit Cisl lanciano un documento di proposte per migliorare i trasporti in Basilicata

“Un’aiuola per il tuo sguardo”. Sasso di Castalda lancia un progetto di rigenerazione urbana condivisa

Potenza: “Non siamo in crisi idrica” ma bisogna contrastate abusivi e uso improprio

Open Space Matera, rinnovata per otto anni la convenzione tra APT Basilicata e Provincia

Sito archeologico di Termitito: firmato il protocollo d’intesa, tra Comune e Soprintendenza

Redazione Web 26 Novembre 2023 26 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Promuovere la cultura della non violenza
Successivo Prima nevicata in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via i saldi estivi in Basilicata: annunciate le date
AssoStampa, giornalismo in Basilicata in profonda crisi
Il Peperone di Senise IGP nel nuovo panino di McDonald’s: lo sanno i produttori lucani?
Potenza accoglie i giovani europei del progetto YESDGs
Potenza, il “San Carlo” protagonista di una importante ricerca scientifica
La città di Tito apre le porte ai talenti lucani con “Tito Open Summer Beats”
Terza vittima della strada in Basilicata in un sabato nero: perde la vita una 85enne
Potenza, incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio e le delegazioni del Burundi e del Congo
Polizia, online il nuovo sito italiano del 112 www.112.gov.it
Matera, il 23 giugno si svela il Carro trionfale 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?