Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una panchina rossa per non dimenticare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Una panchina rossa per non dimenticare
CronacaIN EVIDENZA

Una panchina rossa per non dimenticare

Iniziativa di Libera, Associazione Telefona Donna, la famiglia Claps, l'Associazione Penelope ed Articolo 21,in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Redazione Web 25 Novembre 2023
Condividi
Condividi

25 novembre 2023 -Tante le manifestazioni in Basilicata, su inizativa di istituzioni ed associazioni, per riflettere sul dramma che tante donne vivono a causa della violenza nei loro confronti.
Lo hanno fatto oggi, 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne nella sede del Cestrim.
Libera Basilicata, l’Associazione Telefona Donna, la famiglia Claps, l’Associazione Penelope ed Articolo 21, hanno inontrato studenti per riflettere insieme.

Gildo Claps e Marianna Tamburrino


Le avverse condizioni atmosferiche hanno costretto gli organizzatori a rivedere il programma che prevedeva un corteo che dalla sede di Libera doveva raggiungere la chiesa della Trinità dove sarebbe stata collocata una panchina rossa, simbolo di socializzazione diventata anche simbolo della prevenzione e sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Lo ha ricordato Marianna Tamburrino, referente “Libera Potenza”, che con Gildo Claps, fratello di Elisa, hanno dialogato con gli studenti presenti.

Se il programma è stato rivisto, l’incontro con gli studenti ha raggiunto ugualmente lo scopo: non dimenticare le vittime della violenza. Non dimentica Elisa, Giulia e tante altre donne uccise da compagni, fidanzati, mariti trasformatisi in mostri.
Sensibilizzare i giovani su un problema che la cronaca degli ultimi giorni ripropone in maniera drammatica.
E’ il motivo per il quale sono necessari una presa di coscienza comune e un impegno costante per prevenire questi fenomeni.
Ognuno deve svolgere il proprio compito: dalla famiglia, alla scuola, dalle istituzioni alle associazioni, educando al rispetto, alla solidarietà. Evitando di non voltarsi dall’altra parte, come spesso accade.



- Advertisement -
Ad imageAd image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”

Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Potenza: ancora in gravissime condizioni l’operaio schiacciato da una pressa

Matera, scappa all’alt della Polizia e sperona due volanti: 3 agenti feriti

Redazione Web 25 Novembre 2023 25 Novembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Zullino e Vizziello sulla candidatura a presidente di Chiorazzo
Successivo Emergenza viabilità a Maratea, riunione tecnica al Ministero
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Laurenzana, grande successo per la 29esima asta dei torelli
Potenza: Total diserta il tavolo della trasparenza; Cupparo, “gravissimo”
Potenza, è morto l’assessore Enrico Torlo: aveva 60 anni
Grazia Napoli eletta componente dell’assemblea nazionale della Casagit
Presentato a Venosa il docufilm di Luigi Diotaiuti sulla transumanza
“Zero Morti Sul Lavoro”. Per la Uil non è uno slogan, è un dovere morale e civile
L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?